L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato mattina dalle ore 10 in piazza Mazzini si svolgerà la prima “Giornata contro il carovita” promossa da CasaPound Italia Valdinievole. Nel corso della mattinata saranno distribuiti gratuitamente oltre 100 kg di pane, come gesto simbolico per richiamare l’attenzione sul rincaro al quale sono soggetti anche i generi alimentari di prima necessità.
«La crisi finanziaria non colpisce solo gli investitori ma tutti noi ed anche beni essenziali come il pane rischiano di diventare un lusso – spiega in una nota CasaPound Italia – Per arginare il carovita noi proponiamo alcune semplici soluzioni: favorire accordi tra grande distribuzione e amministrazioni locali, investire nella produzione di grano nazionale ed impedire così le speculazioni finanziarie sul costo delle materie prime alimentari, tassare i prodotti che fanno parte della nostra alimentazione primaria (carne, pesce, latticini, farina, grano, etc) con una aliquota IVA agevolata al 4%».
«Assieme al pane, gentilmente offerto da alcuni forni locali – conclude la nota - sarà distribuito ai passanti un vademecum con consigli pratici per far fronte alla crisi economica e muoversi verso un risparmio quotidiano»