L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il sindaco,
Richiamata la propria ordinanza n. 283 del 06.06.2008, con cui è disciplinato il decoro e la sicurezza del territorio e del centro urbano di Montecatini Terme;
Rilevato che sul territorio comunale ed in particolare nella zona pedonale di piazza del Popolo si verificano frequentemente comportamenti che vengono avvertiti dalla generalità delle persone come contrari al decoro e alla decenza tipici del normale convivere civile, sulla scorta delle norme etiche che rappresentano il patrimonio della civiltà attuale e si identificano con l’insieme dei valori ritenuti degni di considerazione e rispetto;
Preso atto delle proteste e delle richieste di intervento avanzate al riguardo da moltissimi cittadini residenti e turisti, che lamentano anche un aumento generalizzato di comportamento in questione;
Ritenuto che il perdurare di una simile situazione, oltre a costituire un elemento di disagio e malessere per la popolazione residente e per i turisti ospiti, possa costituire un oggettivo parametro di valutazione negativa per il livello qualitativo del buon vivere nella nostra città, con conseguente ripercussione sull’immagine e sull’offerta turistica che viene proposta;
Considerato che si ritiene necessario aggiornare l’ordinanza n. 283/2008 in alcuni punti per meglio individuare le fattispecie di intervento, con particolare attenzione alla Piazza del Popolo;
Visto il Regolamento Comunale di Polizia Urbana approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 82 del 06.08.1998, e modificato con delibera del Consiglio Comunale n. 6 del 28.01.2000;
Visto il D.Lgs. 267/2000;
O R D I N A
Fatte salve le limitazioni di cui al citato Regolamento di Polizia Urbana,
SU TUTTA L’ AREA PEDONALE DI PIAZZA DEL POPOLO COMPRESO IL SAGRATO PROSPICENTE E ADIACENTE LA BASILICA DI SANTA MARIA ASSUNTA E’ VIETATO:
immergersi nella vasca e/o utilizzare la fontana pubblica per lavare persone, animali e cose ;
sedere, sdraiarsi o dormire bivaccare sulla piazza, marciapiedi, loggiati , aree adibite a verde pubblico e sagrato della chiesa; è altresì vietato sdraiarsi o salire sulle panchine pubbliche con i piedi;
circolare o sostare in tenuta balneare o a torso nudo;
bivaccare, altresì, ai fini di consumo di pasti anche veloci,in particolare facendo uso di bevande alcoliche, ovvero di sistemare giacigli presso la stessa;
utilizzare il luogo pubblico comunque lo spazio aperto al libero transito a tutti come siti di deiezione;
salire o arrampicarsi su pali, alberi, monumenti, segnaletica o altre proprietà pubbliche;
utilizzare tavole (skate-board) od altri acceleratori di andatura e/o velocità contro cordoli, scalinate, panchine ed altri arredi urbani. In particolare sul sagrato della chiesa è altresì vietato pattinare, giocare a pallone, sostare con tavole ed altri acceleratori di andatura ai piedi; oltre al pagamento delle sanzioni ai trasgressori verranno sequestrati gli oggetti in uso per commettere il comportamento illecito (pallone, pattini, skate-board o altro) ai sensi dell’art. 13 della Legge n. 689/1981;
i trasgressori saranno soggetti al pagamento di una sanzione da € 25,00 (venticinque) a € 500,00 (cinquecento,00) per le fattispecie indicate, e così per le violazioni di cui all’art. 43 del Regolamento di Polizia Urbana, come previste dall’art. 103 del Regolamento stesso.
Il Comando della Polizia Municipale e gli organi della forza pubblica sono incaricati dell’attuazione della presente ordinanza.