Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 21:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Tutto sulla "nuova" Ipercoop: negozi, dipendenti, costi, prossime aperture

23/10/2012 - 9:21

L’Ipercoop si contrae, ma l’offerta del centro commerciale si amplia e si specializza. È questo il nuovo format pilota che Unicoop Firenze sperimenta per la prima volta a Montecatini per rispondere alla crisi che da qualche anno ha investito la formula degli ipermercati.
In particolare, al posto dell’Ipercoop, nasce un superstore, con uno spazio commerciale quasi dimezzato (è passato da oltre 9mila mq a 5500), in cui viene valorizzata, curata e arricchita l’offerta del settore alimentare e dei freschi. Alcuni reparti - come abbigliamento, grandi elettrodomestici, telefonia e multimedia – pur mantenendo un’offerta di consumo “quotidiano” sono stati fortemente ridimensionati nel nuovo superstore e reinseriti nella superficie liberata dall’Iper affidandoli a grandi catene specializzate, con il miglior rapporto qualità/prezzo in questo momento reperibile sul mercato (Euronics, Oviesse, H&M). Il centro commerciale inoltre è stato ampliato e ammodernato, sono state introdotte anche nuove unità ristorative. Nel parco commerciale ci sono anche altre medie superfici come Obi, Scarpe & Scarpe, Decathlon e Nencini sport. Risultato: soci Coop e clienti al centro commerciale Montecatini troveranno qui l’offerta più interessante, ricca e competitiva dell’area territoriale.
Complessivamente le attività attuali sono trentadue fra esercizi commerciali e servizi come farmacia, posta e sportello creditizio. Al primo piano sono inoltre presenti ambulatori medici specialistici. Nei prossimi mesi apriranno ancora altre attività di vario genere: commerciale, ristoranti e una scuola di danza.
Alla luce di queste nuove presenza è positivo anche il saldo occupazionale dell’intero parco commerciale che passa da 450  a 510 adetti.
Il progetto di ampliamento e ristrutturazione è stato complesso: l’intervento si è sviluppato per diciotto mesi, senza mai interrompere le attività presenti, cercando di ridurre al minimo gli inconvenienti per i frequentatori e gli operatori del centro. 
All’interno del centro commerciale è stata riprogettata l’ambientazione, recuperando colori e materiali della galleria storica, armonizzandoli con nuovi arredi, luce naturale (sui nuovi ingressi) e illuminazioni. Sull’esterno del centro è stata migliorata la parte relativa ai parcheggi (oggi con 2.500 posti) e alla loro fruibilità in termini di viabilità. Particolare attenzione è stata riservata inoltre al contenimento energetico e alla sostenibilità ambientale attraverso l’utilizzo di illuminazione a Led (in galleria e nel nuovo supermercato), un nuovo sistema di gestione degli impianti (volto a contenere i consumi); è stata inoltre predisposta l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura e sui lucernari delle piazze principali; per quanto riguarda ancora gli aspetti ambientali si segnala anche la particolare attenzione per il ciclo delle acque.
Il nuovo centro commerciale copre oggi una superficie di oltre mq 25.000, complessivamente il polo (centro commerciale+edifici commerciali limitrofi in proprietà) copre una superficie di circa mq. 40.000.
La ristrutturazione del centro ha visto un investimento da parte di Unicoop Firenze pari a 26 milioni di euro.
Ma cos’è questa crisi? Un po’ di rodaggio e poi la formula di Montecatini verrà via via estesa agli altri Ipercoop (Sesto Fiorentino, Montevarchi, Cascina, Arezzo e Lastra a Signa). Del resto la sequenza non poteva essere che questa. Il centro commerciale di Montecatini è sempre stato all’avanguardia: non solo il primo Ipercoop di Unicoop Firenze (l’apertura risale al 1988), ma anche in assoluto il primo ipermercato aperto al pubblico in Toscana.
Unicoop Firenze non ha più aperto Ipercoop dal 2003, ma la crisi del format “iper” è conclamata da poco più di un quinquennio. Coincide con l’evolversi della crisi. L’iper perde appeal competitivo rispetto a strutture territoriali più vicine ai centri urbani e al consumatore, per il quale peraltro crescono anche i costi della mobilità. Ma è lo stesso modello organizzativo dell’ipermercato ad entrare in crisi: è troppo costoso e non riesce a stare dietro alla rapidità della proliferazione dell’offerta in particolare nei settori tecnologia e più in generale no food. A questi ingredienti aggiungiamo il verticale calo dei consumi di questi ultimi anni ed il quadro è completo.
Un po’ di storia. Il centro commerciale Montecatini ha aperto al pubblico il 25 ottobre 1988, presentandosi come una grande e moderna struttura ispirata, per tipologia e filosofia di vendita, alle esperienze europee più avanzate nel settore della grande distribuzione. Nel corso degli anni naturalmente il mix merceologico si è modificato adeguandosi alle richieste del mercato. In particolare con l’ampliamento del 1997 sono state inserite attività di servizio come banca, posta, farmacia, tabacchi. Il processo che ha dato al centro commerciale Montecatini l’aspetto odierno è stato completato all’inizio degli anni duemila, quando sono state affiancate superfici stand alone.
Con i suoi 17.000 mq. di superficie coperta e i suoi 25.000 mq. (1.000 posti auto) di parcheggio il centro commerciale, per lungo tempo unico nel suo genere, ha esercitato una forte attrazione su un bacino notevolmente allargato.

Fonte: Unicoop Firenze
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: