L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“L’argomento della Telefonia mobile a tutto tondo è vasto, molto articolato e di difficile comprensione nel suo insieme. Su questa “ignoranza” generale ci marciano sopra con disinvoltura sia le Compagnie telefoniche ed anche molti comuni, che alla fine fanno meramente affari sulla pelle del cittadino”.
A tuonare è Alessandro Bugelli, affermato giornalista sportivo monsummanese, impegnato a trecentosessanta gradi in quella che è, ormai, divenuta una contrapposizione dai toni tutt'altro che moderati. Come molte altre famiglie, da tempo preoccupate da quell'atteso e scomodo ospite chiamato “apparato di telefonia mobile” che le istituzioni locali vorrebbero installare all'interno dell'impianto cittadino, si sta facendo largo tra preannunciate azioni legali ed incontri pubblici volti a sensibilizzare la cittadinanza.
“Serve una pianificazione coerente – afferma il Presidente del Comitato Quartiere Stadio Strulli – altrimenti rischiamo il verificarsi di situazioni già viste, con comuni che prestano metaforicamente il fianco, sono impotenti e in un contenzioso con le compagnie telefoniche risulteranno sempre perdenti. E di esempi perdenti, in Italia, ve ne sono anche troppi”.
Ad assecondare l'attività del comitato monsummanese, tuttavia, sarebbero le nuove “direttive” emerse da quel Decreto Sviluppo che il governo starebbe varando, portando a 24 ore la misurazione dei limiti dei campi elettromagnetici nelle abitazioni. Una nuova condotta che andrebbe a sostituire gli attuali sei minuti di monitoraggio.
“E’ assolutamente necessario affrontare con serietà il problema del posizionamento, ri-posizionamento o se necessario di eliminazione di questi “luoghi di emissione” di onde elettromagnetiche – spiega ancora Bugelli - tenendo sempre presente il “principio di precauzione” suggerito dall’OMS.
Un principio che a Monsummano terme non viene recepito in tutta la sua importanza e dignità e che pure tutte le Compagnie telefoniche non sembrano considerare avendo da fare prima business”.
g.mic.