L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Pubblichiamo una letetra di protesta pervenutaci da una nostra lettrice, Elena Carmignani, che si fa portavoce anche della famiglia Marchini e di un altro gruppo di residenti.
"Anno nuovo ma la musica non cambia: questa settimana un grave incidente si è verificato sulla via Mammianese Nord, causa ancora una volta il ghiaccio e la mancata manutenzione della strada che avrebbe richiesto spargimento di sale, data la presenza di forte umidità e temperature al di sotto dello zero, previste oramai con molto anticipo da ogni servizio meteo.
Air bag scoppiati, auto distrutta e nessun ferito solo per fortuna. Così racconta la sua esperienza x.s., ultimo tra i malcapitati che si trovava a transitare la mattina presto quel tratto di strada il 17 gennaio.
Questo purtroppo è solo l’ennesimo di una lunga serie di incidenti: l’anno scorso infatti altri eventi della medesima entità sono avvenuti sulla stessa strada, ridotta in questa stagione a una lastra di ghiaccio. Coinvolti tra gli altri A. M. e F. S., che il mattino del 9 gennaio 2012, tra le 5 e le 7, si sono trovati “costretti” a percorrere qull’unica via che congiunge i paesi della montagna a “valle”, per poter raggiungere il luogo di studio o di lavoro.
Stesso schema quindi che si ripete inalterato di anno in anno sulle “strade” della montagna pesciatina, che forse in questo periodo sarebbe meglio definire “piste di pattinaggio”; sempre ammesso che si riescano a scansare le grosse buche o a schivare i rami che puntualmente occupano la carreggiata, spinti dalla prima folata di vento.
Ma d’aldronde si sa, i fatti “fortuiti e accidentali” sono sempre in agguato e quindi può anche capitare di scontrasi con massi più o meno grossi rotolati in mezzo alla strada, se non addirittura con “mezze montagne” franate e lasciate lì, sperando forse che la forza di gravità si inverta e le riporti al proprio posto.
Come non sottolineare poi la mancata assistenza degli enti preposti, le cosiddette “forze dell’ordine” che, seppur sollecitati in questi casi, non si presentano lasciando il cittadino solo con il proprio senso civico a mettere in sicurezza la strada, se stesso e chi sopraggiunge.
Questo è ciò che accade in un paese che dice di essere civile, in cui i cittadini della nostra montagna, come tutti pagano le tasse, ma in cambio vedono portarsi via tutti i servizi uno dopo l’altro, anche i più banali come gettare il sale sulla strada per evitare potenziali tragedie.
A chi vive nella Svizzera Pesciatina, per scendere a valle dunque, non resta che farsi il segno della croce e sperare di arrivare incolumi".