Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 13:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONTAGNA P.SE
Associazione Mirtilli Montagna P.se: "Strade forestali ormai ridotti a fossi, serve più cura"

20/2/2021 - 21:10

AMMP scrive: "Come AMMP oltre ad occuparci dei mirtilli, siamo interessati (come da statuto) a tutti i problemi legati al territorio della montagna pistoiese.
Una delle problematiche che ci sono state segnalate recentemente, è quella riguardante le strade forestali.
Ormai più che di strade, dovremmo parlare di veri e propri fossi da quanto sono trascurate, questo sta contribuendo ai danni da maltempo visti nelle scorse settimane.
Vero che in questi anni stiamo assistendo ad un cambiamento climatico ,ma tutte le frane e gli smottamenti che ci sono stati, sono dovuti anche all’incuria dovuta all’abbandono dei territori.

 

La regione deve iniziare a fare interventi attivi su queste strade, affinchè non diventino corsi d’acqua, provocando danni ingenti.
Se questo non avverrà dovrebbero spiegare ai cittadini che senso ha disperdere soldi e tempo per una progettazione su come fare manutenzione della viabilità forestale e delle opere connesse.
Citiamo  alcune cose menzionate dalla regione toscana: le strade forestali costituiscono infrastrutture indispensabili per poter esercitare in modo razionale e sostenibile la gestione del bosco: nei comprensori a marcata vocazione forestale dove la viabilità è carente e inadeguata, se non assente, vengono meno i presupposti per valorizzare le potenzialità dei boschi e aumentano i rischi di abbandono da parte della popolazione residente.

 

Questa infatti rappresenta un presidio indispensabile per una maggiore tutela del territorio da danni di tipo idrogeologico, da incendi, fitopatie e da altri eventi che possono ridurre la multifunzionalità del bosco specie in aree più difficili come quelle collinari e montane. La presenza di una rete viaria razionale e efficiente, compresa quella a servizio del bosco rappresenta quindi un elemento irrinunciabile per favorire lo svolgimento delle varie attività socio economiche  e per garantire e migliorare i servizi alla popolazione di queste aree ecc ecc.
Questo è quello che si legge dalle  relazioni e progettazioni della regione toscana.

 

Non si vuole in alcun modo sminuire o denigrare questa istituzione,ma  solo ricordare che se da un lato si parla in questo modo, poi ci si scontra  con una realtà totalmente diversa : fatta di molti disagi e strade raccapriccianti agli occhi di chiunque ne percorra alcuni tratti. É  oltremodo vero che come si chiede a chi opera nel bosco di essere rispettoso di tali strade ,questo non dovrebbe poi sottrarre chi deve visionare e intervenire affinchè  queste  opere non vengano meno. Per noi e per le generazioni future, visto che è un patrimonio di tutti che c’è stato tramandato.
Vogliamo  ricordare anche che il territorio è lo specchio di una buona o cattiva gestione.  Comprendiamo  che questa non sia semplice e alquanto burocratica, però solo i cittadini più anziani hanno ricordi ormai sfocati di interventi concreti su tali strade. C’è chi dice che torniamo indietro alla legge Fanfani,chi non si ricorda nemmeno quella .Non si può nemmeno chiedere ai semplici privati di far manutenzione laddove a primo colpo d’occhio,guardando una cartina catastale,ci si rende conto che sarebbe impossibile unire i possessori di terreni lungo queste strade per intervenire a proprie spese.

 

Quindi se ci sono da fare variazioni o modifiche di qualunque tipo sul regolamento  regionale  ne saremmo grati a nome di tutti coloro che ci hanno segnalato questi interventi da effettuare e vi possiamo assicurare che sono moltissimi.
Inoltre che è abbastanza difficile  parlare di  un progetto bosco,come avvenuto pochi giorni fa in consiglio comunale da San Marcello Piteglio, se non si ha piena gestione e consapevolezza del significato della parola bosco e annesse strade.
Come associazione ci attiveremo nelle prossime settimane ,affinchè la regione si attivi per sistemare le strade forestali ,per prevenire il dissesto idrogeologico  derivato dall’incuria di queste".
 
Associazione  Mirtilli Montagna  Pistoiese

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: