L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Sap pistoiese, recentemente, è divenuto partnership nel progetto dell’Osservatorio nazionale “Bullismo e doping” con il consigliere provinciale di Pistoia Gabriele Magni. Questo il testo di un comunicato firmato dal segretario provinciale del sindacato, Andrea Carobbi Corso.
"Certamente una grande soddisfazione per il nostro sindacato, ma oggi il Sap è fiero di comunicare che a questa bella notizia fa seguito la fresca nomina del nostro dirigente sindacale Gabriele Magni alla carica di delegato provinciale Coni. Si apre così un’interessante possibilità al Sap di poter affrontare problematiche legate al mondo sportivo con una visione a 360 gradi.
Ricordiamo che la partnership tra l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping ed il Sap nasce da una comune sensibilità nei confronti dei temi dell’educazione alla legalità e del contrasto alle devianze giovanili che interessano principalmente il mondo della scuola e dello sport.
Il consigliere Magni adesso sarà impegnato dietro la scrivania del Coni, ma potrà portare con sé anche la sua esperienza sia come atleta (bronzo olimpico a Sydney 2000), sia come poliziotto impiegato in prima linea durante manifestazioni sportive, sia come dirigente di una grande sindacato qual è il Sap.
Siamo certi che i prossimi incontri del Coni con il Sap, fra i giovani, saranno forieri di una crescita della legalità sportiva che senza alcun dubbio sensibilizzerà la coscienza civile.
La segreteria provinciale intende formulare a Gabriele Magni i migliori in bocca al lupo, certi che la nuova carica consoliderà nella gente quei valori di legalità, intrinseci nelle organizzazioni, Sap e Coni, che rappresenta".