L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Laboratorio sulle emozioni, affettività e le differenze di genere”: così è stata denominata l'iniziativa che coinvolgerà, a partire dalla prossima settimana, sette classi di terza media della scuola secondaria di primo grado Galileo Chini di Montecatini.
Il progetto, promosso dal Comune grazie a contributi regionali, è curato dalla cooperativa sociale “Selva”, da anni impegnata in progetti di educazione e formazione di giovanissimi.
“Il laboratorio - spiega Francesca Galeazzi, responsabile di Selva - sarà suddiviso in due incontri. Uno psicologo e un educatore qualificato condurranno con i ragazzi dibattiti e giochi in classe sul tema della affettività, sul rapporto con se stessi e con gli altri. Verrà posta l'attenzione soprattutto sul buon uso dei social network, ormai al centro dalla vita sociale dei ragazzi”.
La scelta di rivolgersi alle classi terze è motivata dalla sempre maggior precocità dei ragazzi in termini di problematiche giovanili: “E' importante agire il prima possibile - afferma il consigliere comunale Francesca La Loggia - sull'educazione di questi ragazzi. Solo così è possibile dare una buona impronta alla loro formazione”.
“Siamo stati ben felici di sposare l'iniziativa – dichiara Salvatore Costa, vice dirigente dell'istituto Chini -. I nostri ragazzi si devono riappropriare del loro mondo reale, troppo spesso confuso con quello virtuale di Facebook e degli altri social network. L'uso del web va responsabilizzato e gestito con attenzione: ben vengano, dunque, attività qualificate di sensibilizzazione come questa”.
di Francesco Storai