L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Come vuole una tradizione consolidata, il 22 marzo a Montecatini verrà celebrata la giornata dell’acqua. Protagonisti, gli studenti delle scuole del territorio di ogni ordine e grado. Teatro dell’evento sarà la sede Asvalt, più nota come la Casa della prevenzione.
Tanti gli attori dell’iniziativa che vanta il patrocinio del Comune. Lo scopo di lanciare un messaggio sociale importante. Il 22 marzo del 1992 l’Onu istituì la “Giornata mondiale dell’acqua”. In campo, insieme ad Acque Toscane e Asvalt, anche Culligan, Valdinievole Oggi, l’Associazione La Tartaruga, il Montecatini Sporting Club, la società Koiné di Firenze.
La prima giornata mondiale dell’acqua è stata istituita, per la prima volta dall’Unicef, il 22 marzo 1992. Ancora oggi, come allora, viene festeggiata la risorsa più preziosa per l’uomo. L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni la consapevolezza di quanto le risorse idriche siano importanti e della necessità di contribuire a un uso responsabile e senza sprechi.
L’appuntamento è alle 9:15 alla Asvalt. Sono previsti gli interventi del sindaco Giuseppe Bellandi, dell’assessore all’istruzione Ennio Rucco, del presidente Asvalt Arnado Pieri, degli esperti della Tartaruga, di Andrea Niccolai (Montecatini Sporting club).
La novità di questa edizione montecatinese riguarda l’annullo filatelico dell’evento. Si tratta di un bollo speciale rilasciato da Poste Italiane che, di fatto, renderà storica questa particolare iniziativa.
Le cartoline verranno distribuite nel corso della manifestazione e sarà possibile effettuare il bollo durante il convegno e per i 60 giorni successivi, semplicemente recandosi allo sportello postale. Il bollo speciale riproduce con scritte e immagini il tema della manifestazione. E, un domani, potrà acquistare valore filatelico. Al convegno si parlerà di cooperazione e alimentazione legate al tema dell’acqua come principale fonte di vita.
Il punzone è stato realizzato dal grafico Emanuele Bonelli sulla base del bozzetto del vincitore dell’ex tempore “Inventa un logol”, organizzata in occasione della giornata mondiale dell’acqua 2012. Ad aggiudicarsi il primo posto, l’alunno della media Chini Tommaso Mancini.
Quest’anno all’Asvalt verrà organizzata una ex tempore di scrittura creativa. Tema: “L’acqua e l’uomo”.