L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
In Toscana tutte le aziende sanitarie stanno uniformando, sulla base di una delibera della giunta regionale approvato il gennaio scorso, le procedure di riscossione dei ticket.
Nella prima fase del progetto sono state individuate alcune linee guida attuative:
- Il pagamento del ticket deve essere effettuato prima dell’erogazione delle prestazioni (tranne quelle di pronto soccorso) e non dopo, come avvenuto fino ad oggi.
- Le aziende devono garantire, tramite procedura informatizzata, tracciabilità, completezza e automazione di tutte le fasi del processo in relazione a: prestazione effettuata e ticket ordinario e/o aggiuntivo non pagato; ticket dovuti e non pagati per gli accessi al pronto soccorso; mancato pagamento del contributo per la digitalizzazione; mancata disdetta della prenotazione da parte dell’utente nei termini previsti dalla normativa; mancato ritiro del referto.
- Verifica delle autocertificazioni annuali inerenti l’esenzione del ticket ordinario e aggiuntivo e di quelle riguardanti il raggiungimento dei tetti di spesa previsti per l’assistenza farmaceutica. Gli esiti dei controlli effettuati dalle Asl vengono inoltrati alla Guardia di Finanza, come previsto dal protocollo siglato lo scorso 25 febbraio.
- Una volta terminati i controlli e verificate eventuali insolvenze, le Aziende dovranno prima emettere un “avviso bonario”, sollecitando il cittadino ad adempiere al pagamento o segnalare l’errore.
In caso di mancata adesione all’avviso bonario, le Aziende dovranno emettere formale “intimazione al pagamento”, e successivamente iscrivere a ruolo le somme non pagate, che verranno inserite nel portale web di Equitalia: per questo si procederà alla stipula di un protocollo d’intesa tra Regione Toscana ed Equitalia Centro.
- Le sanzioni devono essere irrogate dalle aziende, emettendo l’ordinanza aggiuntiva e provvedendo alla successiva iscrizione a ruolo.Si tratta di linee guida cui si stanno adeguando tutte le aziende: Asl, aziende ospedaliere-universitarie, Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica, Fondazione Monasterio, Estav.