Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 04:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE
Servizi idrici, Sel: "Comuni della Valdinievole pensino a un'azienda pubblica"

12/4/2013 - 17:01

Giuliano Ciampolini (Sinistra, Ecologia e Libertà) interviene sullo sfruttamento dell'acqua e sulla gestione dei servizi idrici.

"L'esito referendario del 13 giugno 2011 (con il 96% di "Sì" all'abolizione della remunerazione del capitale investito), ha chiaramente indicato che nella gestione dei servizi idrici deve essere escluso il profitto e il mercato: per dare piena e rispettosa attuazione alla volontà della maggioranza degli italiani un ruolo fondamentale spetta al Parlamento nazionale, ai sindaci, ai consigli comunali e alle Regioni.


Nel Parlamento nazionale è indispensabile che sia  approvata la sostanza della legge d'iniziativa popolare promossa dal Forum dei movimenti per l'acqua bene comune. Nei Comuni e nelle Regioni è necessario che sia individuato un percorso che coerentemente consenta di camminare in questa direzione.


Oltre ad adeguare la legislazione esistente all'esito referendario, è indispensabile avere consapevolezza che l'attuazione della legge Galli ha ampiamente dimostrato l'impossibilità di trovare le risorse finanziarie indispensabili per gli investimenti necessari a rinnovare gli acquedotti, le fognature, gli impianti di potabilizzazione e di depurazione, gli invasi idrici, ecc. (in Italia sono necessari circa 2 miliardi di euro ogni anno e daa 15 anni si sono ridotti a 800 milioni annui): per questo è indispensabile il ritorno della finanza pubblica in questo settore, anche tramite il ripristino del ruolo che ha svolto in passato la Cassa Depositi e Prestiti (è indispensabile perché questo è uno di quei settori - come la sanità, la scuola, l'università e la ricerca pubblica - da cui dipende il futuro di civiltà e di convivenza solidale in ogni Paese, garantendo a tutti i diritti fondamentali per una vita dignitosa). 

 

Sinistra Ecologia Libertà ringrazia i sindaci che si sono riuniti a Pistoia per avviare un percorso di ripubblicizzazione di Publiacqua Spa e rivolge un appello ai sindaci della Valdinievole a fare altrettanto per contribuire alla ripubblicizzazione di Acque Spa, agendo coerentemente, cioè rifiutando ogni spostamento in avanti della scadenza della concessione all'attuale gestione publi/privata. Inoltre è importante che in tutte le gestioni dei servizi idrici sia definito e approvato un sistema tariffario che escluda il profitto e quindi coerente con l'esito referendario.


Il primo passo significativo da compiere in ciascun Comune deve essere quello di esprimere una volontà politica che consenta di concordare con gli altri Comuni un percorso per arrivare a una gestione dei servizi idrici tramite un'azienda completamente pubblica (che operi su area vasta, possibilmente a livello di bacino idrico) in cui abbiano un ruolo importante anche i consigli comunali e i cittadini (con modalità da individuare e sperimentare).


Anche la Regione Toscana deve compiere atti rispettosi dell'esito referendario del 13 giugno 2011, adeguando in questo senso la legislazione regionale e destinando a questo scopo risorse finanziarie che possono essere trovate anche rivedendo la legislazione sui pozzi destinati agli attingimenti necessari all'agricoltura e all'industria (con canoni differenziati per fasce quantitative di attingimento, in modo da scoraggiare i prelievi eccessivi) e la legislazione sulle aziende che prelevano acqua per imbottigliarla e venderla (con canoni sul prelievo simili a quelli più alti stabiliti da altre Regioni in Italia, con una percentuale scontabile in caso di imbottigliamento in vetro).

 

Siamo fortememente amareggiati che il presidente Rossi, finora, non abbia dato un seguito coerente a quanto disse e scrisse prima e dopo il voto referendario del giugno 2011 e gli rivolgiamo un appello per recuperare il tempo perso.


I deputati di Sinistra Ecologia Libertà hanno ripresentato subito il disegno di legge elaborato dal Forum nazionale dei movimenti per l'acqua bene comune e che, nel luglio 2007, fu consegnato al Parlamento nazionale con la firma di oltre 400.000 cittadini (tra questi oltre 10.000 cittadini della provincia di Pistoia)".

Fonte: Sinistra Ecologia e Libertà
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: