L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Riceviamo e pubblichiamo una nota della Rete dei Beni Comuni Valdinievole:
"Martedì 30 aprile, l'assemblea dei Sindaci dell’AIT - l'Autorità Idrica Toscana - è chiamata a esprimere un parere in merito alla nuova tariffa dei Servizi Idrici. I sindaci della Valdinievole sono consapevoli che le tariffe in essere e quelle su cui si esprimeranno - direttamente o indirettamente - martedì prossimo, sono illegittime, cioè non rispettano, la volontà espressa da 27 milioni di italiani di eliminare il profitto dei privati dalla gestione dell'acqua. Non solo, con il nuovo metodo tariffario, si pone una seria ipoteca sulla speranza di ripubblicizzare il servizio pubblico, dal momento che il valore delle aziende che gestiscono il servizio idrico andrà a crescere, rendendone più costoso il riacquisto da parte degli enti pubblici o l'eventuale liquidazione dei soci privati.
Ricordiamo che in Toscana il sistema misto pubblico-privato altro non ha fatto che socializzare le spese di investimento - sostenute per buona parte dal pubblico - e consegnare ai soci privati buona parte dei profitti. La circostanza che dopo oltre dieci anni di gestione del servizio idrico da parte di Acque S.p.a. le perdite sulla rete siano ancora del 36% (come sostenuto dallo stesso direttore dell'AIT Mazzei), vanifica ogni considerazione in merito alla necessità della presenza dei soci privati. Riteniamo pertanto che in questa fase sia di primaria importanza che i sindaci che ci rappresentano garantiscano etica, legalità e democrazia, cioè il rispetto dell’esito referendario e della volontà dei cittadini, respingendo le pressioni di coloro che vogliono continuare a fare guadagni sul monopolio dell'acqua e rigettando il nuovo metodo tariffario che è stato predisposto dall'Autorità per L'Energia Elettrica e il Gas in spregio ai principi sopra citati.
Il Forum Toscano dei Movimenti per l'Acqua ha organizzato un presidio per martedì 30 aprile alle 10,30 a Firenze, alle Cascine accanto alla Facoltà di Agraria, in coincidenza con l'assemblea dell'AIT per sostenere quei sindaci toscani che hanno già deciso e decideranno secondo i principi di democrazia e legalità di dire NO a queste tariffe ingiuste. Perché si scrive Acqua e si legge Democrazia."
RETE DEI BENI COMUNI DELLA VALDINIEVOLE
FORUM TOSCANO ACQUA BENE COMUNE