L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Parte dal nostro territorio provinciale un progetto pilota che punta a estendere la possibilità di pagare tutti i bollettini postali nelle tabaccherie (e non solo). L’iniziativa, realizzata da Assotabaccai-Confesercenti in collaborazione con la Blu Management srl di Roma, è stata presentata oggi alla stampa. Erano presenti: Sandro Pedaggi (Confesercenti), Giovanni Verdiani (presidente provinciale Assotabaccai), Silvano Calistri (presidente del consiglio provinciale), Mario Tuci (assessore con delega alle politiche per la collina e la montagna del Comune di Pistoia), Maurizio Berti (assessore alle attività produttive a Sambuca Pistoiese) e Roberto Casati (responsabile del servizio).
Proprio Casati ha illustrato i vantaggi di questa nuova offerta: possibilità di pagare qualsiasi tipo di bollettino postale, sistema funzionante 24 ore su 24, nessun costo di connessione, necessità di un solo computer con linea Adsl, canone annuo a carico del gestore dai 60 ai 99 euro (laddove altre associazioni fanno pagare 142 euro al mese), possibilità di rientrare nell’“investimento” facendo anche solo 200 bollettini all’anno.
«Questo progetto – spiega Verdiani – si inserisce in un più ampio piano che ha l’obiettivo di aumentare i servizi offerti dalle tabaccherie e altri esercizi commerciali fidelizzando la clientela. Finora c’era solo la possibilità di pagare i bollettini della Asl, adesso il servizio è esteso a tutti gli altri, con un sistema sicuro e che ben si addice (viste la semplicità di funzionamento e la possibilità di essere utilizzato anche negli esercizi di vicinato) alle zone periferiche, alle frazioni o ai comini di montagna, tanto più che le Poste hanno recentemente lanciato un piano di ridimensionamento e ristrutturazione dei propri uffici locali».
Il progetto, peraltro, è stato sperimentato a livello nazionale nel nostro territorio: al momento ci sono già dieci postazioni attive, ma Assotabaccai e Confesercenti hanno l’obiettivo di estendere il servizio ad almeno un centinaio di adesioni nella nostra provincia entro la fine del 2013.
Ben contento dell’iniziativa anche l’assessore Tuci: «Il sistema – dice – è perfettamente in linea con l’attenzione della nostra amministrazione verso le frazioni collinari e montane. La politica delle Poste è quella di chiudere gli sportelli, così qualsiasi tentativo di andare a coprire gli spazi vuoti è da noi incentivato. E poi tra i punti di forza di questo servizio c’è anche quello di difendere i negozi di vicinato e la pluralità dell’offerta».