L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dammi il 5 Camp, alla sua prima edizione, ha riscosso il consenso di tutti i partecipanti. La formula di offrire ai bambini delle scuole elementari due settimane di full immersion nelle attività sportive che sono presenti sul territorio ha fatto centro.
Grazie alla collaborazione delle società che operano all'interno del palazzetto di Ponte Buggianese e alla disponibilità del Comune, che ha messo a disposizione il servizio mensa, i bambini hanno potuto giocare a basket (Pallacanestro Valdinievole e PFMontecatini), a pallavolo (Arci Pallavolo ), sono andati in pista con la bicicletta (Team Valdinievole), hanno imparato i segreti del Taekwondo (Kin Sori) e hanno fatto fitness con la Zumba (Seven Lives ), ma soprattutto hanno fatto nuove amicizie e hanno potuto provare a cimentarsi in sport che forse non sapevano nemmeno di avere vicino casa.
Le ragazze dello staff, oltre alle normali attività programmate, hanno intrattenuto i bambini organizzando le olimpiadi a squadre, tornei di palla rilanciata e calcetto, gare di atletica, reinventato il gioco dell'oca divertendosi e coinvolgendo tutti. E per i più piccoli nel momento del relax dopo pranzo il tavolo da disegno era sempre ben fornito.
Molto apprezzato il mini-corso di educazione stradale proposto dai vigili urbani di Ponte Buggianese, che si è concluso sulla pista dello stadio mettendo in pratica regole e comportamenti del codice stradale in sella alle biciclette messe a disposizione dal Team Valdinievole.
Altro momento importante della settimana è stato l'arrivo dei volontari della Croce Oro a bordo dell'ambulanza pediatrica, internamente decorata con personaggi dei cartoni animati, dove sotto forma di gioco i bambini hanno simulato incidenti o malori, altri si sono finti soccorritori e sotto la guida esperta dei volontari hanno eseguito massaggi cardiaci sul manichino “Giovanni “, hanno posizionato i feriti sulla barella-spinale assicurandoli con il “ragno” e hanno spinto le barelle in percorsi accidentati.
La settimana si è conclusa con la partecipazione dei genitori che si sono scatenati con la Zumba fitness.
Due settimane intense ma di grande soddisfazione sia per gli organizzatori che per i bambini che visti i buoni risultati sono già pronti per ripartire il prossimo anno.