L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il 30 agosto sono scesi in sciopero, per protestare contro la mancata riscossione degli stipendi e delle indennità di cassa integrazione: si tratta dei 52 dipendenti della Mep, azienda dell’indotto Breda. A loro si rivolge il presidente Marco Ilardi, con un invito a riprendere il lavoro. La situazione, assicura, è prossima a un ritorno alla normalità, con una ripresa di ordini, con la rimessa in attività di linee produttive ferme e, di conseguenza, con la possibilita di pagare quanto dovuto. Ma per proseguire questo percorso, spiega il presidente, è necessario che gli operai tornino al lavoro.
"Il settore in cui operiamo - spiega Iraldi in una lettera - è ciclico, molti nostri clienti sono in crisi di liquidità e allungano i tempi dei pagamenti che, uniti ai recenti investimenti fatti per l’acquisizione di nuove attrezzature, hanno creato un appesantimento finanziario che contiamo di superare entro settembre. Il superamento di questa fase potrà avvenire solo con la massima coesione tra dipendenti e proprietà». Ilardi chiede pertanto il rinnovo della fiducia verso la proprietà con la revoca dello stato di agitazione, confermando che il prosieguo della produzione consentirà il pagamento degli arretrati a partire dal mese in corso.