L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Golf Club “La Pievaccia” di Monsummano ospita il terzo appuntamento nazionale di Footgolf. Si tratta di una nuova disciplina che unisce la tecnica del calcio alla classe del golf. In pratica bisogna mandare in un’apposita buca, invece di una pallina da golf, un pallone da calcio usando i piedi. E non è affatto semplice come sembra.
Sabato 19 ottobre sullo splendido green dell’impianto valdinievolino si sfideranno i migliori giocatori italiani e stranieri (ma chiunque può iscriversi e cimentarsi coi campioni) di questa nuova disciplina che sta spopolando in Europa ed America e che da quest’anno, per merito dell’Associazione Italiana Footgolf, la sola riconosciuta a livello internazionale, e del suo presidente Leonardo Decaria, è giunta anche in Italia. Più precisamente, la AIFG, Associazione Italiana FootGolf (www.footgolf.it) fondata il 12 Aprile 2012, fin dalla sua nascita è in stretto contatto con le altre associazioni di FootGolf nel mondo e, dal 1 Gennaio 2013, è ufficialmente riconosciuta come membro esclusivo per l’Italia dalla FIFG, Federation for International FootGolf (www.fifg.org) che ha sede ad Amsterdam. Ad oggi sono ben 18 le nazioni affiliate, tra Americhe, Europa, Africa e Oceania. Sponsor principale della giornata sono le Terme di Montecatini.
I primi due tornei italiani si sono tenuti a Carmagnola presso il Golf Club “I Girasoli”, e ad Arenzano, nel golf club “La Pineta di Arenzano”. L’Italian FootGolf Open 2013 di Carmagnola è stato il primo evento italiano di FootGolf in assoluto ed ha visto la partecipazione di 76 giocatori provenienti da una decina di nazioni europee. Invece l’Aequalia FootGolf Master 2013 tenutosi ad Arenzano, in collaborazione con delle associazioni benefiche, ha fatto registrare la presenza di oltre 100 partecipanti nei due giorni di gara.
Ci sono stati anche personaggi piuttosto famosi del calcio e non solo. L’allenatore di serie A Giampiero Gasperini, l’ex calciatore ed attuale agente FIFA Oscar J. Damiani ed il nazionale argentino di beach soccer Cesar Grabinsky.
Per l’appuntamento di Monsummano gli organizzatori si aspettano un’affluenza ancora maggiore visto che il Footgolf è una disciplina che possono praticare tutti. Non serve essere un campionE di serie A, basta avere pazienza e precisione nel calciare la palla. Inoltre i costi per giocare sono assolutamente irrisori. Anche solo per passare una giornata in modo diverso vale la pena provare. Di sicuro chi ha già provato a giocare si è appassionato di questo sport.
Per quanto riguarda l’impatto ambientale sui campi da golf esso è praticamente nullo, anzi offre molti vantaggi ai Circoli ospitanti perché le buche da FootGolf vengono posizionate lontane dal green, in zone del rough (concordate con il direttore di circolo ed il green keeper) dove la pallina da golf difficilmente potrà trovarsi; inoltre un percorso regolamentare a 18 buche PAR 72 da FootGolf occupa solo 9 buche da golf, lasciando le eventuali seconde 9 buche libere per i soci golfisti, anche durante un torneo di FootGolf.
Infine è possibile organizzare il percorso di gara per un singolo evento oppure mantenere le buche da FootGolf permanenti, prevedendo dei green free speciali per i giocatori di FootGolf, con un ulteriore introito per i Circoli. Per concludere il 19 Ottobre 2013 il "Montecatini FootGolf Trophy", terza tappa ufficiale della stagione 2013 di FootGolf in Italia, che si terrà presso il Golf Club "La Pievaccia" di Monsummano Terme avrà come partner dell'evento: le Terme di Montecatini, Punto Legea di Monsummano M2 Sport e Midland Firenze (www.midlandsport.it). È stato richiesto il patrocinio al Comune di Monsummano Terme, alla Provincia di Pistoia. A disposizione dei giocatori fuori zona, saranno messe camere doppie nella magnifica Club House del Circolo di Golf. Chiunque volesse maggiori informazioni può visitare il sito www.footgolf.it, inviare una mail a info@footgolf.it oppure telefonare al 3490885847.
di Vito Genna