L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 22 novembre 2014 il FootGolf torna in Toscana. Nello splendido Golf Club “La Pievaccia” di Monsummano Terme si disputerà la 14^ e ultima tappa del Campionato Italiano di FootGolf per la stagione 2014 della Aifg – Associazione Italiana FootGolf (www.footgolf.it).
Dopo il grande successo delle ultime tappe internazionali e nazionali il Campionato Italiano di FootGolf si appresta a compiere lo sprint finale. La partecipazione alle varie tappe è in costante aumento e i “footgolfers” provengono da tutta Italia: le città più rappresentate sono Treviso, Lecce, Sorrento, Roma, Caserta, L’Aquila, Siena, Livorno, Pistoia, Genova, Torino, Brescia, Ferrara, Milano, Pavia e altre ancora. Sono già più di 800 i giocatori che hanno preso parte almeno ad un torneo, a dimostrazione che il FootGolf sta acquisendo sempre maggiore popolarità.
La gara sancirà i podi delle varie categorie; infatti al termine saranno effettuate, oltre alle consuete premiazioni di ogni tappa, anche quelle di fine stagione con tutti i vincitori, sia individuali che a squadra, e la festa finale: saranno premiati i giocatori dal 1° al 15° classificato assoluto, dal 1° al 3° classificato Over 40, il 1° classificato Under 18, la 1^ classificata Femminile e le squadre dalla 1^ alla 5^ classificata. Partner dell’evento sono Vola Gratis, Terme di Montecatini, Bargilli Cialde, Vini Colonnara, Oromania Montecatini, OliodiVino e Luigi Ghislieri.
L’ultima tappa del Campionato individuale e a squadre si giocherà in modalità stroke play sul percorso a 18 buche da FootGolf Par 72, con partenze ogni 7/8 minuti dalla buca 1 del FootGolf e inizio dalle ore 10.
Al torneo potranno partecipare diverse categorie di giocatori. Tali categorie sono le seguenti:
· Assoluti maschile e femminile, tutti gli iscritti alla Aifg nati dai 12 anni in su;
· Under 18 maschile, tutti gli iscritti alla Aifg nati dal 01/01/1997 al 31/12/2001;
· Over 40 maschile, tutti gli iscritti alla Aifg nati prima del 01/01/1974;
· Squadre, tutti gli iscritti alla Aifg nati dai 12 anni in su e che siano organizzati in squadre.
Al termine del torneo saranno premiati 1°, 2° e 3° classificato assoluto, la migliore squadra, 1° classificata femminile, 1° classificato under 18, 1° classificato Over 40. Numerosi sono i premi speciali tipo Hole in One, Longest tee shot, Player of the event ed il miglior esordiente.
La gara di sabato 22 novembre è valida per il Campionato Individuale Aifg, per il Campionato a Squadre Aifg e per il Ranking Aifg.
Dopo le prime tredici tappe la classifica assoluta maschile del campionato italiano vede al comando Marco Trentin (FootGolf Treviso) con 895 punti, poi Jury Piovesan (FootGolf Treviso) con 780 punti, al terzo posto Ennio Singia (FootGolf Travagliato) con 739 punti, seguito da Daniele Ranucci (FootGolf Travagliato) con 704 punti e quinto Marco Caricato (Salento FootGolf) con 653 punti.
Nella classifica femminile in testa c’è Cristina Corna (Salento FootGolf) con 1050 punti, seguita da Jessica Iannello (Salento FootGolf) con 640 punti e da Vincenza Opportuno (FootGolf Montecatini) con 150 punti.
Nella categoria over 40 al primo posto c’è Marco Trentin (Treviso FootGolf) con 895 punti, seguito da Antonio Ferranti (FootGolf Montecatini) con 500 punti e da Massimo Carta (Roma FootGolf) con 181 punti.
Infine nella classifica a squadre in testa troviamo il Treviso FootGolf con 2465 punti, in seconda posizione il Salento FootGolf con 1864 punti e al terzo posto FootGolf Travagliato con 1836 punti.
Il FootGolf è un nuovo sport, che unisce l’eleganza del golf alla popolarità del calcio. Scopo del gioco è mandare il proprio pallone in buca con il solo ausilio dei piedi. Le regole di base sono le stesse del golf, ma la pallina quindi è sostituita da un pallone da calcio regolamentare (formato standard 5) e le buche hanno un diametro di circa 50 cm.
L’Associazione Italiana FootGolf, fondata ad aprile 2012 e ufficialmente riconosciuta come membro esclusivo in Italia della Federation for International FootGolf (www.fifg.org), che ad oggi conta 22 paesi membri tra America, Africa, Europa ed Asia.
Il FootGolf è una disciplina che possono praticare tutti. Non serve essere un campione di serie A, basta avere pazienza e precisione nel calciare la palla. Inoltre i costi per giocare sono assolutamente irrisori. Anche solo per passare una giornata in modo diverso vale la pena provare. Di sicuro chi ha già provato a giocare si è appassionato a questo sport.
Per quanto riguarda l’impatto ambientale sui campi da golf esso è praticamente nullo, anzi offre molti vantaggi ai Circoli ospitanti poiché le buche da FootGolf vengono posizionate lontane dal green, in zone del rough (concordate con il Direttore di Circolo ed il green keeper) dove la pallina da golf difficilmente potrà trovarsi; inoltre un percorso regolamentare a 18 buche Par 72 da FootGolf occupa solo 9 buche da golf, lasciando le eventuali seconde 9 buche libere per i soci golfisti, anche durante un torneo di FootGolf.