L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Giovedì 21 novembre, ore 21, al Teatro Verdi va in scena 'Diwan, l'essenza del reale', con Franco Battiato ed Etta Scollo - voce, Nabil Salameh - voce, Sakina Al Azami - voce, Carlo Guaitoli - piano e tastiere, Gianluca Ruggeri- percussioni, Jamal Ouassini - violino, Ramzi Aburedwan - bouzuq e viola, Alfred Hajjar - nay.
Parte dal Nuovo Teatro Verdi il tour del progetto Diwan, l’essenza del reale in cui Franco Battiato, che da sempre unisce oriente e occidente, pop e musica etnica, contemporanea e classica, presenta, insieme a musicisti del Mediterraneo di diverse estrazioni, un mix delle due vicine e apparentemente differenti culture.
Il progetto nasce dalla collaborazione con il Parco della Musica di Roma, è curato da Oscar Pizzo ed ha avuto tre rappresentazioni nel 2011 (Dopo il debutto al Teatro Curci di Barletta l'11 giugno, lo spettacolo è andato in scena al Teatro Comunale di Bologna il 13 giugno e all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il 12 giugno).
Un evento musicale che è molto più di un semplice concerto in cui si vuole ricordare una cultura dimenticata e una lingua che nella sua diversità appartiene al nostro patrimonio, proponendo in musica, le preziose opere della scuola poetica araba nata in Sicilia intorno all’anno Mille. Franco Battiato ripropone queste preziose opere, con un ensemble multietnico d’eccezione. Canzoni scritte per questa occasione, brani tradizionali oltre che nuove interpretazioni di alcuni suoi brani.
Franco Battiato sarà accompagnato sul palco da un gruppo di musicisti di grande rilievo tra cui la cantante catanese emigrata a Berlino Etta Scollo, Nabil Salameh, cantautore e giornalista palestinese fondatore dei Radiodervish, il tastierista da anni al fianco di Battiato Carlo Guaitoli, Gianluca Ruggeri della Pmce (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) e Ramzi Aburedwan, violista (medaglia d'oro al Conservatorio d'Angers, Francia) nato e cresciuto nel campo di rifugiati di Ramallah, fondatore dell'associazione Al Kamandjâti che opera per i bambini palestinesi rifugiati.