L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Gli Attivisti 5 Stelle intervengono per lanciare la craeazione di un gruppo anche a Buggiano.
"E' tempo di bilanci anche per l'amministrazione comunale. C'è fermento in paese in vista delle prossime amministrative. Un paese dove continuano a rimanere alcune problematiche. Sarebbe auspicabile un vero e proprio cambio di rotta specialmente per quello che riguarda alcuni temi sempre più trascurati dalle amministrazioni dell'intera Valdinievole.
Primo su tutti la tutela del territorio smettendo di cementificare in modo irrazionale e andare verso il recupero di edifici già esistenti. Tutto l'impegno finora messo nei progetti di ampliamento urbanistico, a questo punto va assolutamente indirizzato verso la riqualificazione del territorio a livello turistico ma anche verso politiche di ecosostenibilità, dalla manutenzione ordinaria, allo sviluppo delle energie rinnovabili e a una gestione dei rifiuti finalmente al passo coi tempi con obbiettivo raccolta porta a porta e rifiuti zero.
Un altro elemento indispensabile (a costo zero) è la trasparenza, alla quale molte amministrazioni risultano allergiche. Sarebbe auspicabile la messa in pratica della Carta di Pisa adottata da molti comuni ma spesso volutamente accantonata favorendo eventuali conflitti d'interesse. Oggi come oggi si rivela sempre più necessaria la partecipazione diretta del cittadino all'interno delle istituzioni, sarebbe una buona pratica l'istituzione di comitati di quartiere con rappresentanti attivi nelle scelte del paese.
Serve, insomma, un'inversione radicale, per rendere Borgo a Buggiano un paese più a misura d'uomo, più verde e in generale più vivibile; ancora non esiste un gruppo del Movimento 5 Stelle in città ma si sono attivati due referenti, Anna Chiappe e Luca Nerli. Intorno a loro, tutti i cittadini simpatizzanti del Movimento 5 Stelle di Buggiano possono unirsi e creare prima un movimento di opinione e di denuncia di malagestione; in futuro magari anche una vera e proprio lista del Movimento 5 Stelle Borgo a Buggiano all'interno e con il supporto degli Attivisti 5 stelle della Valdinievole.
La base di partenza è sempre quella: cittadini attivi che hanno a cuore la città e non si fidano più del vecchio sistema. Prossimamente verrà organizzata una serata tematica proprio a Buggiano dove i simpatizzanti ma anche i curiosio gli scettici locali potranno conoscere più da vicino cos'è il Movimento 5 Stelle, che cosa sta facendo a livello nazionale e in quali modi è possibile attivarsi".