Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 07:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE
Alla scoperta del bosone di Higgs: sabato un incontro con le scuole del territorio

13/2/2014 - 17:44

Nell’ambito dell’iniziativa “Higgs in tour a Pistoia” e dei festeggiamenti per i 60 anni del Cern - Centro Europeo di Ricerca Nucleare di Ginevra, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), con il sostegno e il coordinamento della Provincia e del Comune di Pistoia, in collaborazione con l’Associazione Teatrale Pistoiese e con il contributo di Toscana Energia, porta al Teatro Manzoni di Pistoia due eventi di particolare rilevanza.
 
Sabato alle 10 si terrà la conferenza scientifica per i ragazzi delle scuole superiori del territorio Higgs in tour a Pistoia – cronaca di una scoperta, un’avventura che continua”; nel pomeriggio (ore 17) sarà la volta di Higgs in tour a Pistoia – quello che non so, materia oscura, arte e bolle di sapone – la scienza si fa spettacolo”, una conferenza-spettacolo aperta a tutta la cittadinanza.
 
L’iniziativa ha lo scopo di presentare una delle scoperte più importanti degli ultimi 30 anni nel campo della fisica delle particelle elementari: il 4 luglio 2012, infatti, in diretta dal Cern venne annunciata al mondo la scoperta di una nuova particella, il bosone di Higgs; l’anno successivo fu attribuito il premio nobel per la fisica 2013 ai fisici teorici François Englert e Peter Higgs.
 
-       Il primo incontro del mattino (ore 10, Teatro Manzoni di Pistoia) dal titolo “Higgs in tour a Pistoia – cronaca di una scoperta, un’avventura che continua”  consiste in una conferenza scientifica per gli istituti superiori del territorio e vedrà la partecipazione di oltre 700 tra studenti e docenti  delle seguenti scuole: Liceo N. Forteguerri/A. Vannucci – Liceo “P. Petrocchi” – Liceo Suore Mantellate – Liceo “A. d’Aosta” di Pistoia, Liceo “C. Salutati” di Montecatini, Istituto Tecnico “F. Marchi/F. Forti – Liceo “C. Lorenzini”, Istituto Tecnico “D. Anzilotti” di Pescia e Istituto Comprensivo di San Marcello Pistoiese. Sul palco si alterneranno interviste a fisici coinvolti nella scoperta, proiezioni di filmati divulgativi sull’acceleratore Lhc e la sua fisica, collegamenti in diretta dalle sale degli esperimenti al Cern. Interverranno: Antonio Masiero (vice presidente Infn), Antonio Zoccoli (vice presidente Infn), Pier Andrea Mandò (direttore Infn Firenze), Francesca Romana Cavallo (esperimento Cms), Roberto Spighi (esperimento Atlas). In collegamento dal Cern: Tiziano Camporesi (spokesperson Cms) e Beniamino Di Girolamo (technical coordinator Atlas). Moderano in sala Patrizio Roversi e al Cern Paola Catalano (ufficio Comunicazione Cern). Saranno presenti: l’assessore alla pubblica istruzione Paolo Magnanensi e l’assessore alla cultura Lidia Martini, in rappresentanza della Provincia di Pistoia; l’assessore alla pubblica istruzione, cultura e politiche giovanili del Comune di Pistoia, Elena Becheri.
 
-       Il secondo evento, pomeridiano (ore 17, Teatro Manzoni), “Higgs in tour a Pistoia – quello che non so, materia oscura, arte e bolle di sapone – la scienza si fa spettacolo” è aperto alla cittadinanza con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Si tratta di uno spettacolo sperimentale che, intrecciando scienza e arte di strada, guida gli spettatori alla scoperta dei misteri più affascinanti della ricerca contemporanea, la materia oscura, l’energia oscura e l’antimateria. Attraverso una doppia narrazione, scientifica e poetica, il racconto affronta temi di grande attualità scientifica, come l’origine e l’evoluzione dell’universo, la sua struttura, i grandi misteri che animano le frontiere della conoscenza. Immagini, video, letture, performance artistiche accompagnano il dialogo con scienziati e fisici, fra cui, in collegamento dal Cern, Guido Tonelli (spokesperson emerito dell’esperimento Cms) e, in sala, Antonio Zoccoli (vicepresidente dell’Infne ricercatore del progetto Atlas), Antonio Masiero (fisico teorico, vicepresidente dell’Infn) e Piero Mandò (direttore della Sezione Infn di Firenze).
Conduce Patrizio Roversi, con le performance del mago delle bolle di sapone Marco Zoppi.
Lo spettacolo è stato presentato a ottobre 2013 come evento inaugurale del Festival della scienza di Genova.
 
Tutti e due gli eventi saranno trasmessi in diretta internet, rispettivamente su:
http://www.bo.infn.it/HIGGSinTour/Pistoia; http://www.bo.infn.it/HIGGSinTour/QuelloCheNonSo/
 
Per informazioni: 0573/991609 – 27112.



Fonte: Provincia di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: