L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nell'ambito della manifestazione “Sgranar per colli”, sabato 2 giugno l'associazione Andar per colli, in collaborazione con il Comune di Buggiano, organizza una passeggiata storica tra le colline del territorio buggianese alla scoperta di Coluccio Salutati, figura di spicco dell'umanesimo fiorentino, che ebbe i natali a Stignano, al termine della quale sarà possibile partecipare a una breve conferenza sulla figura storica del Salutati, con visione esclusiva di alcuni documenti storici, in Palazzo Pretorio a Buggiano Castello.
Programma e itinerario:
· 16.15 partenza presso lo stand dell'associazione a Villa Bellavista, a Borgo a Buggiano;
· Passeggiata lungo l’argine della Cessana, fino al centro del paese, da dove saliremo a Stignano tramite strada asfaltata e dove sarà possibile sostare per visitare la piazza del borgo medievale, paese natale del Salutati. Da qui, imboccheremo l’antica “Strada delle Due” e scenderemo nuovamente sul torrente, non prima di esserci fermati ad ammirare le arcate dell'acquedotto di Bellavista, riportate alla luce da pochi anni dall'associazione. Risaliremo, poi, dal versante buggianese della medesima strada e giungeremo in Piazza Pretorio a Buggiano Castello, dove sarà possibile ammirare le strutture medievali del borgo;
· 18, salone conferenze di Palazzo Pretorio a Buggiano Castello: intervento di un volontario dell’associazione con competenze storiche e archivistiche sulla figura di Coluccio Salutati, che ebbe un ruolo importante nelle magistrature comunali buggianesi, prima di diventare Cancelliere della Repubblica Fiorentina. Occasione unica per poter vedere alcuni documenti conservati nell'archivio storico comunale preunitario, relativi ad affari trattati dal Salutati.
· 19 circa rientro attraverso la strada asfaltata verso Borgo a Buggiano.
Caratteristiche del percorso: lunghezza di circa 4 km e dislivello circa 200mt in salita.L’itinerario non presenta difficoltà tecniche ed è adatto anche ai bambini; poiché si svolge per la maggior parte su antiche strade e sentieri è obbligatorio avere scarpe adatte. Si consiglia vivamente almeno un litro di acqua e un cappello per coprirsi dal sole nelle aree più esposte.
Evento gratuito, preferibile preiscrizione perché la conferenza sarà riservata a massimo cinquanta persone. Email: andarpercollibuggiano@gmail.com; 3804603145 (preferibile whatsapp o sms).