L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La villa e il giardino Garzoni a Collodi sono in vendita? Pare proprio di sì, la holding lombarda Bertola, proprietaria del complesso dal 2004, vorrebbe disfarsene. Sui motivi c’è chi mormora che la Spa non sia più disposta ad accettare la lentezza di una burocrazia che ostacola ogni tentativo di rilancio della struttura con destinazione, perché no, anche turistica. La holding Bertola in 10 anni avrebbe investito quasi 20 milioni di euro per acquistare la villa, restaurare il giardino e completare alcune opere. La storia della villa risale al 1366 quando una famiglia pesciatina, i Garzoni, acquistò una roccaforte usandola come residenza familiare. Da allora la proprietà è passata spesso di mano. Tra i proprietari più conosciuti i conti Gardi dell’Ardenghesca nei primi del ‘900, e, in epoca recente, l’imprenditore dei giocattoli Enrico Preziosi, già presidente del Genoa. Nella villa e nel giardino vi lavorarono anche i genitori di Carlo Lorenzini, autore de “Le avventure di Pinocchio”; il padre era giardiniere e la madre cameriera. Lo scrittore trascorse gran parte della sua infanzia presso la Villa e, come pseudonimo, scelse proprio di chiamarsi Collodi.