L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Altro che un milione di euro. Il Comune con «soli» 200mila euro vuol mettere fine alla lunga vicenda degli espropri irregolari dei terreni in viale Simoncini, via Dante (divenuti poi parcheggi pubblici) e viale Adua (ora giardino), che appartenevano alla società Spatz & Suardi, ex-proprietaria di maggioranza del Grand Hotel & La Pace e poi alla Pucci Via Veneto Spa (della famiglia Pucci, fra i quali l'assessore Stefano). Gli espropri risalgono al 1981 e al 1988. Ne nacque una causa infinita, non ancora conclusa. Un punto fermo arrivò nel 2011, quando il Consiglio di Stato dette ragione ai Pucci: il Comune deve risarcire gli espropri. Le parti erano invitate a trovare un accordo sul quantum. Si è parlato di oltre un milione di euro. Ma dopo il ricorso respinto dalla Cassazione nel 2012, il Comune ha avviato una nuova causa per ottenere la proprietà per usucapione. La questione attende ancora una sentenza. Nel frattempo il Comune ha deciso di fare da sè e in consiglio comunale, in base alla stima fatta dall’Agenzia delle Entrate, ha stabilito un'indennità totale di 206.262 euro, da corrispondere a Pucci Via Veneto Spa.