L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Queste le proposte di Antonella Urciuolo (L'altra Monsummano).
"L'altra Monsummano, unica alternativa di vero cambiamento a sinistra propone un programma basato sulla riconversione ecologica dell'economia puntando sui giovani, energie alternative, rifiuti zero.
In particolare, una vera discontinuità rispetto alle politiche dell'amministrazione uscente con idee concrete per ripartire dai diritti di tutti:
- agevolazioni per i giovani creativi con progetti di co-working (comodato d'uso per due anni per avviare attività commerciali o per progetti educativi)
- una seria politica di redistribuzione del reddito con una riforma della fiscalità locale per ridurre le tasse ai poveri e tassare la rendita (abolizione dell’Imu per i redditi bassi, addizionale Irpef progressiva, esenzioni tariffarie, lotta all’evasione, patrimoniale comunale, …)
- garantire i servizi sociali con l’incomprimibilità della spesa sociale e il diritto alla casa.
- una pianificazione urbanistica a consumo di suolo zero, basata sulla partecipazione dei cittadini, che punti a riqualificare il costruito a partire dalle periferie valorizzando il verde pubblico e agricolo, riequilibrando funzioni
- la difesa dei beni comuni, i quattro elementi vitali di Empedocle. Abbiamo firmato un impegno con Acqua bene comune e faremo di tutto per far sì che l'esito referendario venga rispettato
- una politica culturale che superi il modello dei grandi eventi e punti sulla diffusione su tutto il territorio di luoghi di produzione e fruizione culturale, di incontro, di socialità...soprattutto per una cultura non èlitaria, ma accessibile a tutti".