L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sono una decina i promotori del nascente comitato per il recupero delle antiche strade buggianesi, di età e professioni diverse, ma tutti accomunati dallo stesso amore per il paesaggio, la storia e l'arte che caratterizza il comune valdinievolino.
Giacomo Bernardi, Antonio Disperati, Roberto Federighi, Monica Galligani, Ilena Ieri, Federico Maltagliati, Riccardo Monti, Omero Nardini, Chiara Zucconi e Pieraldo Tipa da alcuni mesi stanno cercando di recuperare l'antica viabilità del territorio di Buggiano, attraverso lo studio delle carte antiche e azioni di pulitura di sentieri.
"La nostra comunità, in passato, era caratterizzata da un fitto reticolato di strade, che collegavano verticalmente la collina alla pianura e trasversalmente i vari castelli collinari", scrive in una nota il Comitato. "Molte di queste strade sono oggi sommerse dalla vegetazione: dopo le nostre azioni di pulitura sono tornati alla luce porzioni di lastricato medievale, ponti antichi e tratti di acquedotto seicentesco. Vorremo che si costituisse un comitato il più possibile partecipato, non solo per promuovere la pulizia e manutenzione dei sentieri, ma soprattutto per spingere le persone a riappropriarsi di luoghi ormai dimenticati: in quest'ottica, organizzeremo passeggiate e picnic nelle zone che renderemo praticabili".
"Andar per colli" incontrerà nei prossimi giorni alla nuova amministrazione comunale e le associazioni locali per esporre il progetto: "Crediamo che una giusta cooperazione tra cittadini attivi e istituzioni possa portare alla creazione di un progetto ambizioso, che potrebbe diventare anche base per lo sviluppo del turismo verde nel nostro Comune: in quest'ottica, auspichiamo che il nostro progetto sia portato avanti anche nel resto della Valdinievole".
Chiunque desideri unirsi al comitato lo contatti all'indirizzo mail andarpericolli@gmail.com o al numero 3803138172 oppure al 3491084475.