L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
"Il ministero delle infrastrutture ha destinato 220 milioni di euro alla tratta ferroviaria Lucca-Pistoia-Firenze. I finanziamenti sono previsti già nel decreto unico del consiglio dei ministri di domani". Ad annunciarlo, in una nota, è il vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Riccardo Nencini.
Il costo complessivo dell'opera ammonta a 430 milioni di euro, dei quali 220 saranno investiti dal Mit, come annunciato da Nencini. "La pratica di finanziamento - si legge nella nota - sarà valutata nella giornata di oggi dal Mef. I rimanenti 210 mln saranno coperti in parte dalla Regione Toscana e contestualmente il ministero dei Trasporti sta valutando in queste ore di reperire parte del finanziamento dai fondi previsti nel contratto di programma di Rfi".
Di seguito il commento del deputato Edoardo Fanucci (Pd).
"Per svolgere in Parlamento un buon lavoro al servizio del proprio territorio, a mio avviso, è fondamentale stabilire alcune priorità. Da mesi, in sinergia con il governo nazionale e con le amministrazioni locali, ho dedicato una parte importante del mio lavoro all’obiettivo di destinare maggiori risorse in favore della linea ferroviaria Lucca-Firenze, che attraversa la provincia di Pistoia e ne rappresenta la “spina dorsale”.
Dopo settimane di confronto e di intenso lavoro, abbiamo finalmente buone prospettive per quanto riguarda lo sviluppo della linea. Domani, infatti, si svolgerà un Consiglio dei Ministri decisivo, dal quale potrebbero arrivare novità importanti per la vita del nostro territorio. Si tratterebbe di un risultato storico, dal momento che le infrastrutture della provincia di Pistoia attendono da anni interventi sostanziali e una maggiore attenzione. Riccardo Nencini, vice Ministro ai Trasporti, ha annunciato l'arrivo di 220 milioni di euro per la tratta ferroviaria Lucca-Pistoia-Firenze: una svolta epocale per la nostra regione, che offre alla provincia di Pistoia l'opportunità di un passo in avanti e di un sostanziale ammodernamento della propria linea ferroviaria, per troppo tempo vittima di ritardi, disservizi e lamentele degli utenti.
Per ottenere questo risultato, nelle settimane scorse ho aderito ad una risoluzione parlamentare per chiedere lo sblocco dei finanziamenti in favore della tratta ferroviaria Viareggio-Firenze, facendo seguito alle numerose richieste dei cittadini ed alle istanze avanzate in un incontro promosso dai sindaci di Pistoia e di Lucca, al quale ho partecipato l’8 febbraio scorso.
Ben 39 amministratori locali hanno aderito all’iniziativa dei Sindaci sottoscrivendo un ordine del giorno volto a sollecitare il governo all’avvio dei lavori. Il documento, inoltre, impegna gli enti locali a promuovere una mobilitazione comune avanzando una richiesta ufficiale di incontro al Ministero dei Trasporti: un’azione di cui mi sono fatto carico con impegno e abnegazione, sia con atti parlamentari, sia attraverso colloqui periodici con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Luca Lotti, il Vice Ministro ai Trasporti, Riccardo Nencini, e il sottosegretario Umberto del Basso de Caro.
Il nostro servizio ferroviario ha bisogno urgente di ammodernamento e potenziamento. Un miglior collegamento della provincia di Pistoia con Lucca e con Firenze, infatti, renderebbe più moderno ed efficace un servizio essenziale per migliaia di cittadini, di studenti e di pendolari che ogni giorno utilizzano il treno per raggiungere il posto di lavoro, le Università o spostarsi in modo più economico e meno inquinante. Inoltre, sarebbe rafforzata la centralità del nostro sistema industriale e turistico, realizzando un collegamento più efficace e moderno con Lucca e Firenze.
Per queste ragioni, mi auguro davvero che il nostro lavoro dia i suoi buoni frutti e che il Consiglio dei Ministri di domani offra, finalmente, nuove prospettive per il nostro territorio e per tutti i suoi abitanti".