L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Si è tenuto stamani un incontro con il Comune: all’ordine del giorno il bilancio preventivo 2014. Per Confesercenti era presente Rossella Parlanti. Questo il resoconto dell'associazione.
"Per ciò che riguarda la Tasi è stata decisa per i fabbricati adibiti ad abitazione principale la misura del 3,3 per mille con l’introduzione di alcune detrazioni. L’Imu vede l’aumento di un punto sulle aliquote esistenti. Sulla Tari è stata rimodulata l’articolazione tariffaria, che in senso generale prevede un lieve aumento, ma al contempo introduce una riduzione sensibile del 30-40% per quelle attività che maggiormente erano state penalizzate dall’introduzione della Tares (ovvero bar, ristoranti, rosticcerie, ortofrutta e pescherie). L’addizionale irpef, infine, rimane invariata.
Non si evidenzia certo quell’inversione di tendenza rispetto al peso che i tributi locali hanno su aziende e cittadini, che Confesercenti chiede alle amministrazioni locali come segnale forte di svolta. D’altro canto comprendiamo le difficoltà dei stessi Comuni a intervenire, data la legislazione nazionale completamente sbagliata e obsoleta su certi temi (si legga Tari), misure tampone (Tasi, che altro non è che un’Imu ribattezzata), per non parlare dei tagli continui che opera l’amministrazione centrale mettendo gli enti locali in una condizione di incertezza.
Apprezzabile invece l’impegno preso e mantenuto dal Comune nel ridurre le tariffe Tari per le categorie economiche maggiormente colpite, così come la volontà espressa dall’amministrazione nell’iniziare quel percorso di omogeneità di regolamenti almeno tra comuni confinanti: il regolamento Tasi è infatti lo stesso per Larciano e Lamporecchio. I due comuni, nell’ottica di ridurre i costi, stanno anche lavorando e stringendo accordi per associare alcuni servizi: auspichiamo che ciò avvenga velocemente".