L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Uno degli obiettivi principali delle iniziative di Confesercenti sul territorio è quello di ridurre la pressione fiscale alle imprese. S’impone un cambiamento radicale, perché i margini di utile delle imprese – almeno quelle che hanno resistito alla crisi - sono sempre più ridotti.
Centinaia di attività, anche nel territorio pistoiese, hanno infatti chiuso la saracinesca. Molte sono alle prese con rateizzazioni di contributi Inps e imposte dirette e indirette all’Agenzia delle entrate, oltre alla crescente difficoltà di far fronte agli impegni finanziari assunti per l’accesso al credito.
Senza ridurre la pressione fiscale non c’è possibilità di crescita e di nuova occupazione. Il tema è centrale, di interesse nazionale e locale. Il versante delle imposte locali è molto significativo. La Tari sta diventando uno dei principali introiti per le finanze comunali. Tari e Cosap vedono Comuni limitrofi applicare tariffe differenziate che ledono il principio della concorrenzae la competitività di imprese analoghe vicine tra loro. Questa situazione – tanto assurda quanto incredibilmente vera - evidenzia differenze che sulla Tari arrivano, ad esempio per attività di bar, anche al 68 per cento.
E’ poi inaccettabile da parte di Alia ripartire il non riscosso a chi paga regolarmente: si recuperi il gettito mancante in altro modo. La stessa raccolta differenziata può contribuire al recupero del non riscosso e Confesercenti ritiene che questa non debba costare di più, anzi al contrario l’utente andrebbe premiato riducendo la tariffa.
Questo sistema non può andare avanti così. Bisogna cambiarlo e non può avere ricadute negative sull’economia locale con aumenti a pioggia. Oggi l’attenzione ad ambiente, clima, sprechi alimentari sono temi molto importanti per il futuro del pianeta, delle imprese e dei cittadini.
Confesercenti avanza quindi una domanda-proposta alle amministrazioni comunali del territorio: se le imprese che dispongono di prodotti alimentari, anche giornalieri, non utilizzati, li mettessero in donazione, i Comuni sarebbero disposti ad applicare una riduzione della Tari? I titolari di ristoranti, negozi, bar, laboratori, operatori del settore alimentare, donando il non consumato giornaliero per il “riuso” dimostrerebbero solidarietà e cultura ambientale che potrebbe crescere con l’incentivo della riduzione proporzionata della tassa sui rifiuti.
Sarà pertanto impegno della Confesercenti chiedere ai Comuni un serio e costruttivo confronto sul forte peso fiscale che grava sulle attività economiche e su efficaci e innovative azioni di cambiamento del rapporto istituzione/imprese/consumatori.