L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Anche il sindaco Giuseppe Bellandi ha partecipato all’Open day dell’Istituto Alberghiero. Questa mattina il primo cittadino insieme alla moglie Rosanna si è recato in Querceta per portare alla scuola il saluto dell’amministrazione comunale. E si è soffermato con il dirigente Riccardo Monti a prendere un aperitivo, congratulandosi con gli studenti impegnati nei cocktail acrobatici.
Che ha sostenuto concretamente l’istituto negli ultimi mesi, individuando una terza sede alla ex scuola media Dante. Il sindaco ha sottolineato che il Martini è una delle eccellenze della città.
La scuola ha aperto le sue porte per far visitare i suoi laboratori, conoscere i piani didattici e formativi e avere utili informazioni sulle attività pratiche e gli stage aziendali.
Per la prima volta, in occasione delle “Porte aperte” dell’Istituto, il ristorante è stato aperto anche agli ospiti esterni. E’ bastato il passa parola tra i genitori per arrivare, in poche ore, a un vero e proprio boom di prenotazioni ed esaurire i posti disponibili.
Le due sedi di via Galilei e del Castello Querceta sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici. I numerosi restauri ne hanno perfezionato l'eleganza e la funzionalità. La terza sede, in via Garibaldi, è a due passi dalla stazione di Montecatini Centro.
La scuola, al termine del primo biennio, ospita corsi per l'acquisizione di qualifiche regionali di secondo livello per il settore alberghiero e turistico. Gli ultimi tre anni, ricchi di particolari specializzazioni del settore turistico-alberghiero, si concludono con l'esame di Stato propedeutico all'inserimento nel mondo del lavoro oppure al proseguimento degli studi universitari. Gli studenti hanno inoltre la possibilità di imparare quattro lingue straniere.