L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
A proposito dei dubbi espressi sulla assegnazione del fondo sanitario regionale alla Asl per il 2015 (leggi), la Regione precisa quanto segue.
"Il fondo sanitario regionale, e quindi i trasferimenti alle Asl, sono condizionati dalla riduzione straordinaria dei fondi statali alle Regioni previsti dalla Legge di Stabilità 2015, dalla ancora attesa definizione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale tra le Regioni medesime, che verrà definito nei prossimi mesi, cosi' come stabilito dalla recente legislazione nazionale e dall'esistenza di alcuni fondi previsti ma non distribuibili.
La situazione oggettivamente complessa è ben descritta nella delibera di assegnazione. Al fine di dare immediata operatività alle aziende sanitarie ed evitare una periodo di incertezza su un tema così cruciale, abbiamo ritenuto conla Dgr 1269 del 22 dicembre 2014 di stabilire da subito il livellofinale/obiettivo delle risorse generali a disposizione delle aziendesanitarie toscane in base alle previsioni attualmente disponibili.
Il fondo sanitario regionale, cosi' determinato, e' stato quindi distribuito alle Asl in base ai criteri stabiliti dal Piano sanitario regionale e dalla legge 40 che prevedono un fondo ordinario di gestione e un fondo di riequilibrio di piccola entità (inferiore al 5%). I due fondi vanno letti assieme, al fine di valutare le risorse economiche complessive per ogni azienda e valutazioni di merito sono da farsi inquesta ottica.
La Regione, in questa prima assegnazione, nei modi sopra descritti ha fatto in modo di distribuire in maniera omogenea gli obiettivi economici alle varie aziende. Come ben specificato nella delibera si tratta di una prima assegnazione di fondi, cui seguiranno ulteriori delibere sul tema.
Ci si rende conto che una situazione tecnicamente complessa, come si è cercato di spiegare, possa portare, in una prima lettura, a interpretazioni e valutazioni che non rispecchiano la sostanza dello sforzo che la Regione sta effettuando: quella di distribuire in modo omogeneo e meditato gli impegnativi obiettivi che siamo chiamati a realizzare. L'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni è ovviamente disponibile a incontrare, spiegare e discutere con i rappresentati istituzionali gli obiettivi e le procedure che hanno portato a formulare questa assegnazione di risorse".