L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Marco Nicolai (segretario provinciale del Pd) e Riccardo Trallori (responsabile organizzativo provinciale dello stesso partto) intervengono sul fondo di riequilibrio della Asl.
"Abbiamo letto la delibera della giunta regionale del 22 dicembre scorso e abbiamo constatato che, per l’Asl 3 di Pistoia, la quota del Fondo di riequilibrio in materia sanitaria per il 2015 è pari a zero, insieme a poche altre Asl della Toscana (Empoli, Pisa, Prato).
Secondo la legge regionale questo fondo va attribuito “alle aziende sanitarie anche sulla base della individuazione negoziale di specifici obiettivi e risultati”.
Riteniamo inspiegabile che la quota destinata a Pistoia sia pari a zero perché questo territorio, con il piano di riorganizzazione della rete ospedaliera votato all’unanimità dalla Conferenza dei sindaci nel giugno 2013, ha dimostrato di non tirarsi assolutamente indietro rispetto alla sfida della riorganizzazione del sistema sanitario e di farlo in modo non frammentato ma condiviso, nell’ottica del mantenimento di un alto livello di qualità delle cure.
Questo tipo di scelta ci preoccupa fortemente per le prospettive future della nostra sanità e non e' certo un segnale che rafforza, tra operatori sanitari e cittadini, il percorso di riorganizzazione su tre Asl. Se il buongiorno si vede dal mattino, si parte con il piede sbagliato. Poiché, ad esempio, la complementarietà e la messa in rete dei presidi ospedalieri della provincia e lo sviluppo della sanità territoriale (con la nascita delle Case della salute) sono obiettivi che hanno bisogno delle relative risorse per potersi concretizzare, chiediamo alla giunta regionale di riconoscere al nostro territorio, anche in termini di attribuzione di risorse del fondo di riequilibrio, i necessari fondi per portare avanti e concretizzare questi obiettivi".