L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il riprovevole episodio avvenuto all’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani di Ponte Buggianese, dove è stato strappato uno degli striscioni appesi per ricordare il 70° anniversario della liberazione dei campi di sterminio degli ebrei e degli oppositori al nazifascismo, richiede una severa condanna e una riflessione sui motivi che lo hanno determinato.
Qualcuno dirà che si è trattato di “una ragazzata”. Non è così, il fatto non può essere banalizzato, non deve essere lasciato spazio all’indifferenza.
Fatti come questo ed anche peggiori trovano posto e manifestazione ogni giorno in Italia e in altri Paesi d’Europa, fino al punto di voler negare, contro ogni evidenza storica, i campi e i forni crematori ove perirono oltre 12 milioni di esseri umani.
L’A.N.P.I. esprime piena solidarietà agli studenti e ai professori della scuola che hanno organizzato il ricordo della Shoah e delle deportazioni, assolvendo così ad un compito previsto dalla legge italiana in linea con il dettato costituzionale. Il loro lavoro aiuta a capire perché quella tragedia si consumò e a impedire che possa ripetersi.
Il Comune di Ponte Buggianese, insieme agli altri comuni toscani che hanno subito oltre 5.000 vittime civili ad opera dei nazifascisti, con questo atto vigliacco è stato colpito nell’ incancellabile memoria delle vittime dell’eccidio del Padule, ma soprattutto colpito nella coscienza civile ed umana dei suoi cittadini.
Il messaggio che qualcuno ha voluto inviare in maniera furtiva e subdola deve essere respinto attraverso un ulteriore lavoro di informazione e di costruzione di una memoria condivisa, con rinnovato impegno democratico e antifascista.
Ponte Buggianese li, 30 gennaio 2015
p. la Sezione Giovanni Amendola
Il Presidente Amerigo Magi
p. il Comitato Provinciale
Il Segretario Aldo Bartoli