L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L'Associazione per i Diritti degli Anziani (Ada) si presenta sul territorio monsummanese.
L'associazione da sempre affronta molteplici problemi riguardanti tutti i cittadini, prevalentemente gli anziani. Problemi di natura sanitaria, esistenziali, interrelazionali, familiari, di reinserimento sociale, abitativi, sanitari, rapporti con la pubblica amministrazione e comunque collegati al vivere quotidiano, come la semplice e importante assistenza leggera, cioè:
♦ Aiuto nello svolgimento delle piccole faccende quotidiane: come ad esempio fare la spesa, andare a pagare una bolletta, consegnare una pratica presso un ufficio, ritirare una impegnativa dal medico di famiglia.
♦ Compagnia e sostegno per il tempo libero: si gioca a carte, si legge un libro, si va a fare insieme una passeggiata o qualche piccolo acquisto, ecc.
♦ Ausilio nella preparazione dei pasti, nella somministrazione dei medicinali (attraverso modalità non invasive) nella soluzione dei piccoli problemi quotidiani (contattare un idraulico, un elettricista, una sarta, ecc.).
♦ Ausilio alla mobilità: si va in automobile in ospedale o presso un centro polispecialistico quando si devono sostenere esami diagnostici o sottoporsi ad una visita medica. L'assistente rimane in compagnia dell'anziano per tutto il periodo della visita medica.
♦ Aiuto nello svolgere qualsiasi attività che non richieda l'esecuzione di lavori legati all'igiene e la cura della persona o di pulizia della casa.
Particolare importanza nella attività e nelle finalità dell’associazione viene data al rapporto intergenerazionale, nella convinzione che lo scambio di esperienze tra anziani e giovani sia alla base di una società solidale e che gli anziani costituiscano una risorsa fondamentale del vivere civile.
L'Ada si occupa di volontariato e solidarietà spicciola, quella di tutti i giorni. Dove il coinvolgimento e l'aiuto sociale e solidale sono alla base di tutto.
In allegato Pdf il progetto "Una stanza per tutti": la ricerca di dialogo e solidarietà fra la gente comune. Per chi volesse collaborare, ecco i recapiti: Ada (Associazione per i Diritti degli Anziani) sede di Monsummano via Mazzini 110. Telefono di riferimento 3938658744. Email furiomorucci@gmail.com.