L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il sindaco Giuseppe Bellandi ha partecipato questa mattina al convegno nella sede Asvalt “Acqua e sviluppo sostenibile”, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua che si celebrerà domenica 22 marzo (World Water Day 2015) e che quindi è stata anticipata di qualche giorno. Di fronte agli studenti delle scuole del territorio, il primo cittadino ha ricordato “l’aspetto fondamentale che gravita attorno all’acqua. Ovvero il fatto che si tratti di un bene comune. Noi stessi abbiamo un organismo composto per il 90% di acqua. Montecatini, la città in cui viviamo, è una città basata sull’acqua. E quella termale ha creato negli anni la ricchezza che oggi forse per molti motivi è un po’ sbiadita ma comunque è sempre viva ed è una risorsa per la nostra comunità”.
“Cari ragazzi – si è rivolto poi il sindaco Bellandi agli studenti – ricordatevi sempre che l’acqua serve per tutto. Per bere, per lavarsi, per fare un bagno e quindi va sempre rispettata. Oggi qui festeggiamo grazie ad Acque Toscane, all’Asvalt, alle scuole una giornata importante. Sono felice che un incontro come questo possa aprirvi gli occhi su una simile risorsa, sullo sviluppo sostenibile che può creare per tutta l’umanità. Ed è bene che anche l’Onu se ne renda conto da molto tempo. Così come il fatto che questa giornata si stata istituita in tutto il mondo da molti anni. Buon lavoro ragazzi, viva l’acqua sempre e comunque”.