L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il Comune di Ponte Buggianese in collaborazione con il Comitato onoranze ai Martiri del Padule di Fucecchio organizza per venerdì 24 aprile alle ore 10,15 la proiezione del film “La brezza degli Angeli” del regista e autore Stefano Ballini.
L’incontro prevede un saluto del sindaco di Ponte Buggianese e presidente del comitato Martiri Pier Luigi Galligani, un’introduzione dell’assessore alla cultura Maria Grazia Baldi e la presenza di alcuni superstiti dell’Eccidio del Padule di Fucecchio.
“La brezza degli Angeli” è un documentario sulla seconda guerra mondiale, ma soprattutto sulla memoria, in cui il titolo è metafora del significato del film, che è anche la storia di un bambino nato a Greve in Chianti negli anni Venti, che da un’altra dimensione racconta al fratello minore, ormai anziano, di altri bambini scomparsi nel periodo della seconda guerra mondiale nelle stragi nazifasciste successe fra la Toscana e l’Emilia Romagna nel 1944, fra cui anche quella del Padule di Fucecchio.
Il film è protagonista di un tour intenso in aprile che toccherà anche la Repubblica Ceca. Il film è stato selezionato al Festival del cinema nazionale “Cinemafedic” del Valdarno che si svolgerà dal 6 al 10 maggio 2015 a san Giovanni Valdarno (Ar).
L’iniziativa si svolgerà presso la biblioteca Comunale di Ponte Buggianese, via Boito n. 30 e vi parteciperanno alunni ed insegnanti della scuola media Don Milani.
Per informazioni:
Biblioteca Comunale tel.0572/932181
e-mail: biblioteca@comune.ponte-buggianese.pt.it
(orario: lun., merc., ven. ore 14.30 – 19 / mart. e sab. 9 - 13)