L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 6 giugno alle ore 17 presso la sala Regina delle Terme Tettuccio, primo appuntamento di “Terme in Musica”, la rassegna del Festival Estate Regina che valorizza la musica legata alla cultura e alla storia delle Terme di Montecatini. Il concerto di apertura è dedicato alla figura musicale di Ruggero Leoncavallo, storico frequentatore delle Terme di Montecatini: “Ruggero Leoncavallo, il protagonista delle Terme” è il titolo dell’evento, tale da sottolineare la forte presenza dell’autore di “Pagliacci” nelle cronache quotidiane della “Città delle acque”.
Negli ultimi anni della sua esistenza, Leoncavallo abitò a Montecatini, precisamente al villino Giannini (che gli fu concesso a titolo praticamente gratuito, dopo la drammatica vendita dell’amata “Villa Myriam” a Brissago, in Svizzera), dove morì il 9 agosto 1919. Sul tavolo di lavoro della casa di Montecatini lasciò incompiuto il “L’Edipo Re”, opera dedicata al grande baritono Titta Ruffo.
Il concerto propone brani significativi della vicenda artistica di Leoncavallo, rapportate alle creazione dei colleghi compositori del periodo: non solo l’immancabile “Ballata di Nedda” dei Pagliacci, ma anche pagine della dimentica “Bohéme”, che rivaleggiò con quella di Puccini, e le pagine cameristiche, come la celeberrima “Mattinata”, che all’epoca raccolse un successo clamoroso. La lettura di brevi pagine tratte dalle cronache dell’epoca e dall’epistolario di Leoncavallo costituirà il tessuto connettivo delle varie parti dello spettacolo.
Protagonisti, il soprano Eva Mabellini, celebre interprete, nota per la particolare versatilità interpretativa, il pianista Guseppe Tavanti e la voce recitante di Paolo Spennato, famoso attore e doppiatore cinematografico.
Informazioni a info@estateregina.it, tel 347 4138208 – 328 0716662.