L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
I carabinieri della locale stazione lo scorso maggio hanno concluso un’indagine avviata nell’ambito del contrasto ai reati contro il patrimonio, coordinata da Claudio Curreli della Procura pistoiese, denunciando sei persone per furto aggravato in concorso e indebito utilizzo di carte di credito in concorso.
Ieri, a completamento delle attività, in collaborazione con la stazione di Altopascio, hanno eseguito 5 misure cautelari emesse dal Gip presso il Tribunale di Pistoia, Patrizia Martucci, delle quali due sottoposizioni agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico e tre obblighi di dimora nei confronti di altrettanti pregiudicati, tre donne e due uomini, ritenuti responsabili dei reati contestati, di cui tre residenti in Valdinievole e due nel citato comune della lucchesia.
La banda era specializzata nei furti su autovetture in sosta. Sono state colpite per lo più autovetture parcheggiate in prossimità di aree commerciali ove è più facile, nel via vai delle persone, non essere notati e in un solo caso, all’opposto, di un’auto parcheggiata in un’area isolata in piena campagna.
I componenti della banda alternandosi nella composizione delle coppie o terzetti che entravano in azione, hanno utilizzato per i colpi due autovetture, una Lancia Musa e una Bmw. Una volta individuato e avvicinato l’obiettivo, in pochissimi minuti, dopo avere infranto uno dei cristalli dell’auto, l’azione veniva rapidamente portata a compimento con la razzia di tutto ciò che era contenuto negli abitacoli e nei portabagagli e che poteva avere un valore.
In un paio di casi, le vittime avevano notato da lontano che la propria autovettura era oggetto di “attenzioni” da parte degli occupanti di un altro mezzo che si era accostato, ma non avevano realizzato in realtà ciò che stava realmente accadendo se non dopo essersi successivamente avvicinati.
Fra gli oggetti asportati anche alcuni bancomat e carte di credito che sono stati utilizzati dai ladri per alcuni prelievi effettuati mediante Atm di Altopascio e Buggiano.
I carabinieri di Buggiano sono riusciti ad attribuire al sodalizio 7 colpi, avvenuti fra il marzo e l’aprile scorsi, a Chiesina Uzzanese, Massa e Cozzile (2) Buggiano (2) e Ponte Buggianese (2) ai danni di altrettante autovetture dalle quali sono stati prelevati complessivamente circa 1650 euro in denaro contante, due motoseghe, poi recuperate, che saranno riconsegnate ai legittimi proprietari, e come prima ricordato, vari bancomat e carte di credito con le quali sono stati effettuati prelievi per circa 1600 euro, dei quali sono stati recuperati 250 euro.
I destinatari degli arresti domiciliari sono un giovane, K.B. 21enne e una donna A.C. 43enne, entrambi residenti ad Altopascio, che sono stati sottoposti anche al controllo elettronico mediante braccialetto. Gli altri tre, sottoposti all’obbligo di dimora sono una giovane, N.B. 22enne di Altopascio, un uomo, P.B., 41enne di Buggiano e una donna, O.H. 37enne domiciliata anch’essa a Buggiano.