L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 27 giugno, a partire dalle 20.30, l'Istituto Tecnico Agrario di Pescia ospiterà sulla sua bella terrazza la tradizionale cena di fine anno dell'Associazione Ex allievi, a cui possono comunque partecipare tutti gli “amici” dell'Anzilotti o coloro che vogliano passare una bella serata diversa dal solito.
Interessante il menu di quest'anno, tutto a base di pesce, con una proposta di diversi antipasti e un tris di primi: acciughe in carpione, insalata di polpo con verdure, totani alla diavola, filetti di sgombro ai profumi mediterranei, crostino con le arselle, ali di razza con verdurine fritte e gamberone con citronette. A seguire, come primi, spaghetti alle cozze, riso al nero di seppia e penne ai coltellacci. Per concludere, profiteroles al cioccolato e caffè: il tutto accompagnato da un ottimo vino di Montecarlo, il Viognier della Tenuta del Buonamico.
Chef d'eccezione della serata Fabrizio Lari, noto fitoalimurgo che è stato molte volte ospite gradito della scuola per convegni e seminari.
Prezzo della cena, 30 euro a persona (27 per gli ex allievi, ma è necessario presentare la tessera all'arrivo).
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si può telefonare in Segreteria Amministrativa (0572/49401) o al prof. Maurizio Giuntini 8339/7787677).