L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Re-inserimento nella società e risarcimento della società. Sono queste le due linee guida alla base della collaborazione avviata oggi in Comunetra il sindaco Rinaldo Vanni e il direttore del carcere di Pistoia Tazio Bianchi. Il progetto prevede l’inserimento di una decina di detenuti, a partire da settembre, in un programma di lavori socialmente utili al servizio della comunità monsummanese.
“Verranno scelti, insieme al magistrato di turno, quei detenuti che già si sono distinti in positivo all’interno del carcere e che sono vicini al termine della loro condanna”, commenta il direttore del carcere Tazio Bianchi. Operazioni del genere sono già realtà in diversi comuni in Italia. Monsummano sarà uno dei primi in Toscana, dopo il “pioniere” Porto Azzurro, all’isola d’Elba.
Ancora non è chiaro dove i detenuti saranno impegnati ma dal Comune fanno sapere che con ogni probabilità lavoreranno per conto del settore “manutenzione del territorio”. I detenuti verranno re-inseriti in lavori socialmente utili a gruppi di due, per un totale di una dozzina di persone fino alla fine della convenzione, prevista per settembre 2016.
La convenzione, firmata oggi dal sindaco Vanni e dal direttore del carcere Tazio Bianchi, è stata fortemente voluta dalla giunta comunale monsummanese, in particolare dall’assessore Simone De Caro e dal consigliere di maggioranza Maurizio Venier. “Ci tengo a precisare – commenta Venier – che questo provvedimento è stato votato all’unanimità in consiglio comunale e voglio quindi ringraziare la minoranza che ha colto l’importanza sociale di questo progetto”.
Il Comune finanzierà interamente l’operazione. Il denaro servirà per coprire i costi dell’assicurazione, i pasti per detenuti e i trasporti degli stessi.
di Francesco Storai