L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La Asl ci trasmette il resoconto di un incontro tra commissario Azienda sanitaria area vasta centro e conferenza dei sindaci della Valdinievole.
"Serviranno inizialmente 30 mila euro e successivamente ulteriori 950 mila per realizzare nel presidio ospedaliero di Pescia una sala parto operativa complanare alle sale travaglio e parto e, quindi, per trasformare interamente l’attuale reparto di ostetricia.
Il progetto approvato è stato presentato dal commissario dell’Azienda sanitaria dell’area vasta centro, Paolo Morello Marchese, alla Conferenza dei sindaci della Valdinievole convocata a Ponte Buggianese dal presidente Pier Luigi Galligani.
Il Commissario ha incontrato per la prima volta i rappresentanti del territorio con i quali si è confrontato sulla necessità di innalzare la qualità strutturale ed assistenziale della unita operativa di ostetricia. Morello ha infatti spiegato che gli interventi sono finalizzati a garantire e a mantenere pienamente funzionale uno dei punti nascita più attivi della Toscana, dove nel 2014 sono nati oltre mille bambini.
I lavori inizieranno a metà settembre. Nella prima fase, come previsto dal progetto, realizzato dall’area tecnica aziendale, saranno svolti alcuni interventi straordinari al reparto di week surgery, destinato ad accogliere provvisoriamente i posti letto della maternità in modo da consentire l’effettuazione dei lavori nella sede effettiva.
Il finanziamento iniziale è proprio destinato a questo: rendere adeguato il reparto dove si svolge la chirurgia di un giorno alle esigenze delle mamme edei loro piccoli.
La realizzazione del progetto di ristrutturazione complessiva del reparto maternità, per il quale si sta già avviando l’iter, con l’allestimento delcantiere vero e proprio e il conseguente trasferimento delle attività diostetricia, avverrà all’inizio del prossimo anno.
Tutto questo non comporterà alcuna ripercussione sull’attività chirurgica e tantomeno si verificheranno ripercussioni negative sull’assistenza ostetrica, ha assicurato la direttrice sanitaria dell’ospedale dottoressa Elisabetta Cortesi, sottolineando che i cambiamenti prospettati risponderanno in modo migliore alle esigenze delle ricoverate ed alle necessita degli operatori. In futuro la contiguità tra la sala operativa esclusivamente dedicata al parto e le sale travaglio permetterà di realizzare una migliore gestione assistenziale dell’evento nascita. Oggi, infatti, i parti non fisiologici vengono espletatiin area chirurgica e quindi in un contesto differente da quellomaterno-infantile, pertanto contrario all’organizzazione ospedaliera perintensità di cura.
È il segno di un investimento strategico chiaro e definito sul presidio della Valdinievole.
Tutti i dettagli delle delicate operazioni di spostamento del reparto, compresa la riorganizzazione delle attività e del personale sono state illustrate dal dottor Morello ai sindaci e saranno oggetto di specifica informativa e relativo incontro con le organizzazioni sindacali locali.
Sempre in sede di Conferenza dei sindaci il commissario ha puntualizzato che gli importanti investimenti sono espressione della volontà di mantenere pienamente efficiente, ma anche rispondente alle attuali normative in materia di accreditamento, la struttura ospedaliera della Valdinievole.
Contemporaneamente, sono stati approfonditi gli aspetti relativi alla attuazione di quanto oggetto di accordo tra i sindaci e la Asl di Pistoia in tema di programmazione. Il presidente della conferenza ha sottolineato l’importanza della realizzazione degli impegni presi, invitando il commissario a vigilare sul puntuale andamento dei lavori.
La presenza alla riunione dell’assessore regionale Federica Fratoni, quale espressione del territorio, e dei consiglieri regionali Massimo Baldi e Marco Niccolai è stata un ulteriore segnale di quanto tutti i protagonisti considerino importanti i temi affrontati e le soluzioni individuate".