L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata ha emanato il provvedimento di destinazione ai sensi del quale è stato disposto il trasferimento Comune di beni immobili situati in Montecatini Terme.
Si tratta di un appartamento e relativo garage situati nel nostro territorio comunale (zona nord) confiscati alla criminalità organizzata.
L’Agenzia nazionale nel mese di luglio aveva richiesto la disponibilità al Comune ad acquisire tale bene immobile. A seguito di sopralluogo, l’amministrazione ha ritenuto che il bene fosse idoneo ad essere acquisito ed essere destinato a fini di gestione dell’emergenza abitativa.
“Si tratta di una acquisizione la cui importanza - afferma l’assessore al patrimonio Leonardo Magnani, che ha seguito l’iter amministrativo - va al di là del semplice valore di mercato dell’oggetto e che assume un fondamentale e importante valore simbolico. Un bene immobiliare acquistato a prezzo della corruzione e della sofferenza dei cittadini verrà utilizzato per il riscatto di persone svantaggiate. Si tratta di un momento di riaffermazione della legalità che va in sinergia con l’avvio di percorsi trasparenti e partecipati relativi a fondamentali temi amministrativi cittadini”.
Sono in corso di avvio le pratiche per la registrazione formale dei beni in oggetto.