L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Secondo la coordinatrice aziendale dell’ispettorato micologico della Ausl3, Rossella Ghelardini, quest’anno la stagione per gli amanti dei funghi non è stata eccezionale, ma nei prossimi giorni si prevedono buone raccolte sia di “porcini - Boletus sezione edules - ma anche di altri funghi.
Sulla raccolta e il consumo dei funghi occorre però indicare alcune buone regole perché le intossicazioni sono sempre in agguato. L’anno scorso nella provincia di Pistoia sono stati 2 i casi di intossicazione che hanno coinvolto tre persone, per le quali è stato necessario il ricovero ospedaliero.
Per quanto riguarda la raccolta deve essere svolta da persone che ne hanno conoscenza e comunque è sempre meglio privilegiare solo funghi sani e giovani.
Prima del consumo ci si può rivolgere agli sportelli della Ausl3, aperti da maggio a fine novembre,per farli visionare dal micologo esperto, con restituzione di quelli che si potranno mangiare.
Il servizio è gratuito e viene erogato per i comuni della zona di Pistoia in viale Matteotti 19 mentre per i comuni dell’area Valdinievole presso Villa Ankuri via 1° maggio 154 (Comune di Massa e Cozzile); con il seguente orario: dal lunedì al sabato dalle ore 12 alle ore 13 (per informazioni tel. 0573/352782- 754 – 353203 / tel. 0572/942808 segreteria).
L’anno scorso sono stati 121 i cittadini che hanno usufruito di questo importante servizio che fa capo al dipartimento di prevenzione (diretto dal dottor Stefano Cantini).
Ghelardini ricorda inoltre che la raccolta dei funghi deve svolgersi utilizzando contenitori aerati e con le stesse modalità portati alla consulenza micologica.
Tranne rarissimi casi tutti i funghi devono subire adeguata cottura prima della consumazione che deve essere in quantità moderata e non ripetuta nei pasti successivi.
Sconsigliata la somministrazione ai bambini, a anziani debilitati o a chi ha intolleranze o disturbi digestivi in quanto i funghi sono di difficile digeribilità.
Nelle due foto: ispettori micologici al lavoro nel dipartimento Ausl3