L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il presidente della Provincia Rinaldo Vanni interviene sul raddoppio della ferrovia.
"In merito al raddoppio della ferrovia Pistoia-Lucca, ritengo opportuno inserirmi nel dibattito apparso sulla stampa, sia come presidente della Provincia sia come sindaco di Monsummano Terme.
Condivido pienamente quanto sta facendo l'amministrazione Diolaiuti di Pieve a Nievole nel necessario approfondimento con Rfi per meglio avvicinarsi alla fase realizzativa dell'importante opera infrastrutturale per l'intero territorio della Valdinievole, attesa da anni.
Nei giorni scorsi ho data piena disponibilità al sindaco di Pieve per affiancare al nucleo tecnico un ingegnere della provincia per le valutazioni e l'adeguato supporto in questa fase operativa.
Sarà assolutamente necessario sviluppare il protocollo di intesa che venne siglato fra le amministrazioni di Pieve a Nievole, Monsummano T., Montecatini T., Provincia di Pistoia e Regione Toscana che prevedeva l'impegno per realizzare la variante alla SR435 nel tratto dalla colonna a via Empolese, previsione che poi ha avuto seguito con la inclusione della previsione negli strumenti di pianificazione sia dei due comuni direttamente interessati (Pieve a Nievole e Monsummano T. ) sia della Provincia.
Il raddoppio della ferrovia, nella sua fase realizzativa, sicuramente comporterà disagi alla viabilità di tanta parte della valdinievole, al riguardo sarà necessario, nelle prossime settimane, affrontare la tematica a livello comprensoriale, tuttavia ritengo necessario sottolineare come questo intervento porterà sviluppo e miglioramento per i cittadini, anche in termine ambientale.
Duole verificare, come un inevitabile destino, proprio come accade in Italia, a fronte del fare per migliorare la vita a tanti cittadini, limitati gruppi di persone diano luogo all'inevitabile “comitato civico“, che invece cerca di frenare e se possibile non far realizzare l'opera.
In questo non poteva far deroga l'esecuzione del raddoppio della ferrovia e infatti le cronache di questi giorni ci consegnano magnifici comitati ovviamente accompagnati da edotti supporti tecnici di ogni ordine e grado che ci dicono come si deve fare.
E' certamente importante che i cittadini si rendano attivi e partecipi, è il sale della democrazia, ma è altrettanto vero che è improbabile dimostrare che veti di qualche decina di cittadini siano portatori di interessi collettivi, di fronte a un beneficio che riguardera' oltre 110 mila abitanti della Valdinievole".