Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 19:06 - 30/6/2024
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

A Montecatini è successa una cosa normalissima per la democrazia. I cittadini hanno semplicemente bocciato l'operato della giunta, dal Sartoni che in 5 anni non è riuscito nemmeno a finire via Sardegna .....
IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme sabato sera agrodolce con la delusione degli spettatori che, sul maxischermo dell’impianto di trotto, hanno assistito all’eliminazione degli Azzurri dall’Europeo con il 2-0 subito dalla Svizzera, ma rincuorati dallo spettacolo del trotto in pista.

BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di annunciare di aver raggiunto un accordo, di durata quinquennale, con il giocatore italo-argentino Gianluca Fabi, 15 anni, che dal prossimo settembre approderà in maglia biancorossa per difendere i colori del Pistoia Basket Junior.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica con grande piacere di avere firmato Dimitri Klyuchnyk, centro di 211 cm di origine ucraina e di formazione cestistica italiana.

CALCIO

La società Larcianese comunica ufficialmente che vestiranno ancora la casacca viola i centrocampisti Alberto Marianelli e Gianmarco Sarti.

BASKET

Il rapporto di Fabo Herons con Matej Radunic non continuerà nella prossima stagione sportiva.

PODISMO

Domenica 30 giugno torna il classico appuntamento con la Pistoia-Abetone Ultramarathon 50 Km e il suo carico di storia e sport.

GINNASTICA

Conoscenza del proprio corpo, miglioramento delle capacità motorie, crescita di autostima e consapevolezza di sé: erano questi i principali obiettivi del corso "Sport con i colori dell'Arcobaleno", il progetto della Ferrucci Libertas riservato agli adolescenti del Centro Arcobaleno.

BASKET

Sport, salute e socialità, sono gli ingredienti del Gek Galanda Summer Camp, giunto alla sua 18esima edizione, con le ormai classiche location in Val di Non in Trentino, San Marcello-Piteglio e Abetone-Cutigliano a cui si aggiunge la perla della struttura di Dynamo Camp.

none_o

Il 30 giugno, sull’Appennino Pistoiese, riapre al pubblico Oca Oasy contemporary art and architecture.

none_o

In uscita anche un nuovo catalogo per Filippo Biagioli.

Ferragosto nella valle
quanto caldo che mi assale.

La grande .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Teste di mazzancolle in pasta

Se avete Perdite occulte sulle vostre tubazioni, abbiamo sempre .....
L'agenzia formativa e per il lavoro Cescot Pistoia ricerca addetto/ .....
VALDINIEVOLE
Cia plaude alla mozione Baldi-Niccolai per una verifica sulla legge regionale pro vivaismo e verde pubblico (e rilancia)

12/11/2015 - 16:15

La Confederazione italiana agricoltori di Pistoia plaude alla mozione sulle prospettive del florovivaismo e del servizio fitosanitario regionale, e in particolare alla richiesta di una verifica sull’attuazione della legge regionale n. 241 del 23 luglio 2012 (Disposizioni per il sostegno all’attività vivaistica e per la qualificazione e valorizzazione del sistema del verde urbano), che i consiglieri regionali Massimo Baldi e Marco Niccolai hanno illustrato a un organo di stampa e dovrebbero presentare in consiglio regionale la prossima settimana.


«Ringrazio i due consiglieri regionali espressi dal nostro territorio provinciale – dichiara il presidente provinciale di Cia, Sandro Orlandini – perché la loro mozione è davvero una prima risposta concreta alle mie richieste, contenute in un comunicato congiunto con Confagricoltura del 24 settembre scorso sulla necessità di ripensare il verde in modo da migliorare la qualità della vita dei cittadini e al tempo stesso rilanciare il florovivaismo. In quella nota affermavo infatti che la legge regionale 241/2012, molto avanzata a livello di principi e obiettivi, non ha ancora avuto percepibili ricadute positive sulle attività dei florovivaisti toscani e va forse corretta, quanto meno nel suo regolamento attuativo (Decreto del presidente della Giunta n. 25 del 13 maggio 2014). Il quale, oltre a non aver per ora portato ad aumenti degli acquisti di piante nei nostri vivai, ha avuto anzi l’effetto paradossale di favorire l’introduzione di nuovi adempimenti costosi e inutili sul piano ambientale, come ad esempio le pareti verticali a verde obbligatorie per i nuovi capannoni nei vivai della provincia di Pistoia».


«Ben venga dunque – continua Sandro Orlandini - la richiesta dei consiglieri Baldi e Niccolai, attraverso la loro mozione, di impegnare la giunta regionale a dare piena attuazione alla  cosiddetta “clausola valutativa” dell’articolo 13 della 241, che prevede che la Giunta trasmetta ogni anno al consiglio regionale una relazione sulle azioni messe in atto dai Comuni per la qualificazione funzionale e ambientale delle aree destinate ad attività vivaistiche; sulle semplificazioni delle attività amministrative relative alle attività vivaistiche; sulle misure integrative adottate per incentivare il rimodernamento degli spazi verdi delle città».


Per il presidente di Cia Pistoia, «sommando una migliore attuazione dei principi della legge regionale 241 (che prevede esplicitamente un sostegno a tutto tondo al vivaismo, non solo nell’incentivazione delle opere a verde, ma anche nella promozione sui mercati italiani ed esteri) e l’introduzione a livello nazionale della detrazione fiscale degli interventi sul verde privato proposta dal senatore Susta (che noi di Cia, con il nostro presidente nazionale Dino Scanavino, appoggiamo da fine luglio), avremmo sicuramente un consistente aumento del volume di affari per il settore florovivaistico pistoiese. Anche se non riteniamo opportuno esercitarci in stime quantitative “precise” riferite al nostro territorio allo stato dei fatti».

Fonte: Cia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: