L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Torna a grande richiesta il corso "Le buone erbe - Alla scoperta delle piante alimentari" organizzato dal Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio e dalla sezione soci Coop Valdinievole.
C'è stato un tempo, non troppo lontano, in cui la raccolta delle erbe selvatiche a scopo alimentare era un sapere condiviso e comune, tramandato da madre a figlia; si sapevano distinguere le erbe buone da quelle insapori o addirittura velenose, e si conoscevano i metodi di cottura migliori per non disperdere i preziosi principi attivi.
Con il diffondersi del benessere, la tradizione popolare si è in gran parte perduta, ma oggi molte persone stanno riscoprendo queste antiche conoscenze; molte delle erbe spontanee che vivono nei nostri ambienti naturali possono ancora offrire, a chi sa apprezzarle, una insolita materia prima per la preparazione di piatti sani e tradizionali.
Le erbe dei campi sembrano essere quindi tornate di moda, come testimoniano le tante pagine ed i tanti gruppi presenti sui social network, ma la loro raccolta non è un'arte da praticare con superficialità, dato che esistono anche piante tossiche o comunque da evitare, e che bisogna conoscere anche i giusti abbinamenti per esaltarne la qualità.
Il corso "Le buone erbe" ha come tema il riconoscimento, l’utilizzo e la coltivazione delle piante di uso alimentare e delle piante aromatiche; articolato in tre incontri serali presso il Centro visite di Castelmartini (Larciano) e tre uscite sul territorio, si tiene nei mesi di marzo-aprile, favorevoli per la raccolta delle erbe spontanee, a partire da venerdì 11 marzo.
Durante gli incontri, tenuti da laureati in Scienze Naturali ed esperti del settore, si presentano le specie principali con l’ausilio di immagini e materiale dal vivo; sono in programma anche tre uscite per il riconoscimento e la raccolta delle piante di uso alimentare in vari ambienti naturali.
Il corso, inserito nel catalogo Eda - Educazione degli adulti della Provincia di Pistoia, è rivolto ad un numero massimo di 25 partecipanti ed è prevista una quota di adesione di € 100 (€ 90 per i soci Unicoop Firenze); una parte della quota di iscrizione verrà devoluta per il progetto “Il cuore si scioglie – Sostegno a distanza”.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso il Punto Soci di Coop.fi - Centro Commerciale di Montecatini (tel. 0572/911217) ed il Centro Rdp Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare le pagine web www.paduledifucecchio.eu .
Programma del corso
Venerdì 11 marzo, ore 21-23
Presentazione delle più comuni erbe alimentari e del loro utilizzo (parte prima).
Lezione a cura di Raffaello Corsi
Venerdì 18 marzo, ore 21-23
Presentazione delle più comuni erbe alimentari e del loro utilizzo (parte seconda).
Lezione a cura di Raffaello Corsi
Domenica 20 marzo, ore 9-12
Ricerca e riconoscimento delle erbe in ambienti collinari - Escursione sul Montalbano
Uscita sul territorio con Raffaello Corsi
Venerdì 1 aprile, ore 21-23
Le piante aromatiche: riconoscimento e coltivazione.
Lezione a cura di Angelo Lippi
Domenica 10 aprile, ore 9-12
Ricerca e riconoscimento delle erbe in ambienti di pianura. Escursione nella Piana Lucchese.
Uscita sul territorio con Angelo Lippi
Domenica 17 aprile, ore 9-12
Ricerca e riconoscimento delle erbe in ambiente collinare. Escursione sul Monte Pisano.
Uscita sul territorio con Angelo Lippi