Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 15:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Nuova vita per l'opificio Le carte di Pietrabuona: sabato inaugurazione dell'ala ristrutturata che ospiterà museo

5/4/2016 - 13:42

PESCIA - È uno dei maggiori archivi d'impresa in Italia con i suoi 600 metri lineari di carte, documenti, reperti e testimonianze. È l'archivio delle antiche cartiere Magnani, oggi interamente restaurato, catalogato e restituito alla comunità grazie alla sua nuova collocazione nell'ala ovest della cartiera settecentesca “Opificio Le Carte”, a Pietrabuona.


Sabato si terrà l'inaugurazione, preceduta da un convegno che, alle 10, vedrà studiosi, ricercatori e finanziatori del recupero confrontarsi nella sala conferenze del Villaggio Albergo San Lorenzo e Santa Caterina di Pietrabuona.


La nuova sede dell'archivio Magnani non è stata scelta a caso: nell'ex cartiera “Le Carte”, infatti, sorgerà il Museo della carta di Pescia, così come previsto dal progetto “La via della carta in Toscana”, un percorso di turismo culturale nelle province di Pistoia e Lucca, ideato e coordinato da Lucense, società pubblico-privata lucchese che opera nei settori della ricerca industriale, dello sviluppo sperimentale e del trasferimento tecnologico, grazie ai contributi di Arcus Spa (per 2 milioni e 500mila euro), Regione Toscana (375 mila euro) e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (50 mila euro), in collaborazione con l'associazione Museo della carta onlus, che gestisce l'omonimo museo ed è proprietaria dell'opificio, e i comuni di Villa Basilica e Pescia.


Il convegno sarà l'occasione per illustrare il progetto di restauro e l'allestimento della porzione di immobile destinata ad accogliere l'Archivio Magnani, il recupero di una parte degli antichi macchinari ancora esistenti e la catalogazione del prezioso materiale archivistico, vera e propria memoria storica dell'antica tradizione cartaria pesciatina, sottoposto al vincolo della Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici di Firenze dalla fine degli anni '70.
 
IL PROGETTO.
Il progetto “La via della carta in Toscana” prevede due rami principali di intervento: quello attuale, in corso d'opera, riguarda il recupero funzionale e la riapertura dell'”Opificio Le Carte”. Il primo lotto è stato portato a termine con il restauro dell'Archivio Magnani: il direttore del Museo della carta, Massimiliano Bini, ha curato la raccolta del materiale, mentre l'architetto Pietro Carlo Pellegrini si è occupato della ristrutturazione dell'ala dell'edificio che accoglie il materiale archivistico e del suo allestimento interno, realizzato in legno e cartone grazie alla collaborazione con l'azienda 55100. Il secondo ramo di intervento (da realizzarsi entro la fine del 2016) riguarda, invece, la progettazione e il recupero di una porzione delle antiche vie di collegamento tra le contigue valli di Pescia e Villa Basilica, utilizzate fino a metà del Novecento dalle lavoratrici e dai lavoratori delle cartiere: verranno battuti i sentieri, segnalati gli itinerari, posizionati cartelli che ripercorrono la storia dei mastri cartai.


Ecco perché si parla di “via della carta”: un'articolata rete di itinerari storici, culturali e ricreativi che dall'entroterra si spinge fino al mare, fondata sulla carta pregiata di Pescia, usata per la carta intestata per i papi e per la cartamoneta, la carta paglia di Villa Basilica, inventata dal farmacista Stefano Franchi, il design in carta e cartone e la cartapesta di Viareggio.


«L'itinerario – spiega Enrico Fontana, direttore di Lucense – si presenta come un sistema interprovinciale di offerta culturale, incentrato sul tema della tradizione industriale cartaria. Si tratta di un'operazione duplice: da una parte il recupero della memoria storica di queste zone e dall'altra la definizione di un'offerta turistica e culturale che dovrà essere collegata agli altri sistemi turistici già esistenti. Ciò che rende questo progetto unico nel suo genere è la capacità di calarsi perfettamente nel contesto in cui è stato creato. In Italia non esiste un altro percorso sulla carta realizzato in un luogo dove la produzione di carta è ancora così centrale, diffusa e attuale».

Fonte: Clip Comunicare
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




6/4/2016 - 22:54

AUTORE:
PROFILI MARINO

Questi progetti, ben gestiti, fanno bene alla Comunità e soprattutto dimostrano che,in un Paese quasi alla deriva, ci siano comunque delle energie positive.
Un plauso a tutti gli attori che hanno saputo interpretare in modo corretto il valore della cultura.
Adesso occorre una risposta puntuale ed unitaria della valle; non possiamo perdere i treni che passano.....