L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La Cna di Pistoia organizza venerdì 8 aprile un incontro dal titolo “Fusione dei Comuni – Le città intelligenti del futuro”. L’iniziativa si svolgerà all’interno della storica Villa Bellavista di Buggiano a partire dalle 17.
“Questa iniziativa - commenta il presidente dell’area territoriale della Valdinievole della Cna, Luigi Giorgetti – sarà un momento fondamentale per approfondire una tematica tanto cara al nostro territorio e alla nostra associazione. Riteniamo da tempo che la politica e tutti i cittadini debbano capire e conoscere quali sono i vantaggi, non soltanto economici e dovuti agli incentivi statali, legati ai processi di fusione. Parliamo di semplificazione burocratica, di condivisione di risorse e competenze, di ottimizzazione e velocizzazione di processi decisionali, di unificazione di regolamenti e conseguentemente di maggiore equità sociale. Siamo in un momento storico in cui non ci si può più sottrarre dal compiere passi coraggiosi e decisivi. Ci auguriamo che la discussione proposta possa aiutare il percorso di riorganizzazione del territorio, convinti che significative fusioni comunali siano il vero strumento di crescita economica, sociale e culturale”.
“Le fusioni dei comuni – continua il direttore della Cna, Stefano Vivai – hanno ricadute positive su tutto il tessuto economico e produttivo. La frammentazione territoriale ha dei costi in termini di tempo, ma anche in termini di capacità della politica di rispondere alle istanze che provengono dal mondo dell’impresa. Costi che oggi non sono più sostenibili se vogliamo che le nostre imprese siano competitive sui mercati”.
Durante il convegno verrà presentato uno studio dal titolo “I costi della frammentazione e i vantaggi delle fusioni” condotto da Sabrina Iommi, ricercatrice dell’Irpet. E’ inoltre prevista la presenza di Giovanni Xilo, esperto di processi di riordino territoriale e consulente del Dipartimento della funzione pubblica per i processi di innovazione organizzativa, che presenterà casi concreti di fusioni. Sono inoltre in programma gli interventi del consigliere regionale Pd, Massimo Baldi e dell’onorevole Edoardo Fanucci, fra i firmatari della proposta di legge per la fusione dei comuni con meno di 5mila abitanti. Parteciperà all’iniziativa anche il Vice Ministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini. A moderare l’iniziativa sarà Gianni Trovati, giornalista de Il Sole 24Ore.