L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L'assessore al turismo Alessandra De Paola interviene sui prpoblemi della stazione.
"Ogni giorno sono costretta a subire le lamentele degli utenti pendolari o dei turisti che arrivano alla stazione Centro, trovano la biglietteria chiusa e le macchine automatiche che non funzionano correttamente, o perché non prendono spiccioli, o perché non prendono soldi di carta o perché non vanno, o perché sono infestate come in tutta Europa da accattoni di varia natura (visitare la metro di Parigi o di Roma per credere).
Mesi fa ho contattato personalmente Trenitalia invitandoli ad apporre un cartello dove si veda chiaramente che i biglietti chilometrici per Firenze, ad esempio, sono in vendita in almeno 10 tabaccherie della città, di cui almeno 4 in diretta prossimità della stazione piccola, ma ovviamente non lo hanno fatto. Mi ero anche offerta di farlo io, anche se non sta in piedi che una amministrazione spenda anche solo 10 euro per un cartello che fa capo a un altro ente, peraltro concessionario di un servizio pubblico.
In effetti ci ho messo quasi 5 mesi a far togliere un ramo dalla biglietteria della stazione grande, che veniva usato per tenere su la tenda della biglietteria. Poi mandai la foto al direttore regionale e alla fine il ramo fu tolto e la tenda riparata.
Cosa devo fare con questa stazione? Devo mettere mano al portafoglio della tassa di soggiorno perché Trenitalia e Ferservizi non adempiono compiutamente al loro obbligo: le macchine devono essere funzionanti; i cartelli di apertura e chiusura delle biglietterie devono essere chiari e bilingue, come da me espressamente richiesto, e deve essere chiaro dove si comprano i biglietti; il bar deve essere assegnato: a cosa è servito fare un bando con una richiesta di locazione di oltre 25.000 annue? Assolutamente a niente. Loro non guadagnano, noi non possiamo riaprire il bagno, in assenza del bar aperto.
La collaborazione con Rfi invece sulla stazione grande, tramite l’Ing Murgia e il suo team è andata e sta andando benissimo, con efficienza e puntualità nelle risposte.
E allora ecco qua le uniche soluzioni che abbiamo:
1) Presidio di assistenza fisso dell’associazione dei carabinieri in congedo al mattino.
2) Presidio di assistenza informazioni per le macchinette e le varie biglietterie del personale degli Amici dell’alberghiera al mattino.
Quando farlo? Sarei già partita a bilancio approvato la settimana scorsa, ed ecco perché mi sono impuntata che si superassero questioni meramente politiche e burocratiche, ma così non è stato. Allora aspettiamo l’approvazione del bilancio e poi partiamo, al massimo entro il 1° giugno.
Vediamo se questa soluzione drastica riporterà il decoro e l’assistenza necessaria alla stazione Centro: intanto sono molto soddisfatta dei dati che mi arrivano dalla stazione grande, quella di Mazzoni, dove effettivamente il numero di persone che si rivolge all’Info Point è molto alto (quasi più alto dello storico punto in piazza del Popolo), lasciando review di grande soddisfazione per il servizio.
Sarà bene che mentre Ferrovie pensano al raddoppio pensino anche a far funzionare bene la base del servizio che sono obbligati a erogare".