L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Grande soddisfazione, per Jolly Racing Team, nello stilare l’elenco iscritti della 32^ edizione del Rally della Valdinievole, in programma questo fine settimana, organizzato con la collaborazione dell’Aci Pistoia. La gara, dai 74 iscritti della passata edizione ha fatto un notevole balzo in avanti, con i 92 proposti quest’anno, incremento quindi del 20%, segno che la proposta fatta su format e percorso ha riscosso notevoli consensi da piloti e squadre.
Sarà dunque un evento decisamente ricco di effetti speciali, con oltre 90 chilometri di distanza competitiva (10 prove speciale in totale), sicuramente uno dei cardini del neonato Campionato Regionale Aci Sport, nonché dell’Open Rally, del Trofeo ACI Lucca e del Trofeo monomarca Renault Twingo.
LE NOVITA’
Il percorso è stato arricchito di una nuova prova speciale, la “San Baronto” (Km. 9,680), nata dalla volontà dell’amministrazione comunale di Lamporecchio che, dopo aver visto il successo dello scorso anno registrato con la prova speciale allestita nel pieno centro di Larciano, ha voluto proporre agli sportivi un evento simile anche sul proprio territorio.
Questa prova, quasi dieci chilometri, si correrà su un solo passaggio, partendo dal centro di Lamporecchio e, salendo verso la località Fornello, si sviluppa su sede piuttosto stretta e molto impegnativa con tornantini, dossi spettacolari e repentini cambi di direzione: quattro chilometri difficili da interpretare e molto insidiosi, mentre la rimanente parte della prova seguirà un tracciato percorso oltre 15 anni fa da altri rally, in falsopiano, sede larga, curve veloci ma difficili, per terminare in località San Baronto.
Ma la “voglia” di rally e la collaborazione con Lamporecchio non si limiterà al solo tratto cronometrato: sia il primo riordino, sia quello notturno, avranno luogo nel centro di fronte alla sede Comunale.
Rimarrà poi la classica “Larciano”(Km.7,130), che sarà ripetuta due volte. Entrambe le prove saranno disputate dal pomeriggio (partenza ore 18,00) di sabato 7 maggio mentre la restante parte della competizione avrà luogo l’indomani, domenica 8 maggio. Vi saranno altre sette prove speciali, con arrivo a Larciano dalle ore 17.
Le “piesse” della domenica ricalcheranno quelle del 2015, quindi sarà un tracciato ricavato dalla tradizione della gara, con la“Vellano” (Km.8,100 da ripetere tre volte), la “Stiappa” (Km. 14,190, la più lunga della gara da ripetere due volte) e la “Buggiano” (Km. 8,950, da ripetere per due volte).
Previsto anche lo Shakedown, al mattino di sabato 7 maggio, sul tratto iniziale della P.S. “Larciano” dalle ore 9,00 alle 14,30.
I MOTIVI SPORTIVI: IL DERBY ARTINO-TOGNOZZI
Luca Artino, numero uno sulle fiancate della nuovissima Skoda Fabia R5 e Gabriele Tognozzi, numero tre sulle portiere della più datata Peugeot 207 S2000. Il primo, giovane driver di Lamporecchio, vincitore lo scorso anno e vincitore anche del recente Rally al Ciocco nella parte “regionale”, è “carico” per cercare di far suo il bis, sia in gara che per la stagione. Tognozzi è reduce da un avvio stagionale sfortunato e vuole rifarsi nella gara il cui albo d’oro lo vede ancora quale “recordman” di successi, ben otto. Sarà certamente questo, il leit motiv del confronto sul campo, con un occhio di riguardo da prestare al veneto di Asiago Eddie Sciessere, neo acquisto della Jolly Racing Team, al via anche lui con una Peugeot 207 S2000. Sciessere pagherà certamente il fatto di non conoscere il percorso ed oltre a lui ci sarà prestare attenzione alla Subaru Impreza R4 dello spezzino Giuseppe Iacomini, sempre cattivo cliente per chi pensa in grande. IL fiorentino Marco Cavalieri, presenza costante, in questa gara, sarà al via con uan Citroen DS3 R5 e da seguire sarà anche il rientro d Massimiliano Danesi (Mitsubishi Lancer Evo IX gr. N), da alcune stagioni praticamente fermo. Il marlianese punterà al successo tra le vetture derivate dalla serie, confrontandosi con il pistoiese Marco Casipoli, al via con una vettura analoga e sicuramente vorrà dire la sua anche l’inossidabile Mauro Lenci, con la sempre affascinante Peugeot 306 Maxi Kit.
Per il successo tra le “due ruote motrici” si pongono in lizza il livornese Roberto Tucci (Renault Clio S1600), i follonichesi Emanuel Forieri (Renault Clio S1600), e Alessio Santini (Renault Clio Williams), oltre al lucchese Gabriele Lucchesi (Renault Clio S1600), peraltro vincitore della gara nel 2010 e 2013. Pensano ad un piazzamento d’effetto anche Simone Lenzi (Renault Clio R3),Massimiliano Giannini, che torna sulla Citroen C2 ed anche l’altro lucchese Luca Pierotti, con una Peugeot 208 R2.
Tutta da vedere la prestazione che vorrà offrire il giovane versiliese Michele Pardini, alle prime esperienze con una Renault Clio Rs Gruppo N. Pardini è un “Under 23” ed oltre alle sue performance ci sarà da ammirare quelle di altre giovani leve, ben cinque, infatti sono gli equipaggi (pilota e copilota) giovanissimi al via (Giannini-Fratta, Buralli-Martinelli, Pieroni-Lelli e Friz Sarti), ed oltre a loro, vi è anche il pistoiese Matteo Ciolli, però affiancato da un copilota “over”. Tre, infine, gli equipaggi femminili, con l’esperta lucchese Luciana Bandini che parte con i favori del pronostico con una Renault Clio Williams, opposta alle conterranee “Kat 7”(Renault Clio RS) e Giulia Serafini (Peugeot 106).
IL CAMPIONATO REGIONALE
Dopo la disputa dei rally a più alto coefficiente (Ciocco, Liburna Terra e Rally Elba, validi per i Campionati maggiori nazionali), nonostante la presenza di numerosi concorrenti di livello nazionale, la classifica assoluta e quella di classe R3 sono state conquistate da equipaggi toscani. Nello specifico, dopo il Rallye Elba della settimana passata sono adesso al comando della classifica del Campionato Regionale Aci Sport gli elbani Francesco Bettini – Luca Acri ed Andrea Volpi – Simone Scalabrini. Adesso, a partire dal “Valdinievole”, poi “Abeti” e “Val di Cecina” il Campionato Regionale prenderà una sua prima configurazione più definitiva, rilanciando gli equipaggi toscani alla conquista delle varie classifiche.
In foto free: Artino e Tognozzi