L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Domenica 15 maggio a Chiesina Ponziani, un piccolo borgo del comune di Monsummano, ci sarà la Festa della Madonna del Soccorso, venerata all'interno dell'oratorio Ponziani.
L’oratorio Ponziani (dove è collocata la statua della Madonna del Soccorso e da cui prende il nome il piccolo borgo di Chiesina Ponziani) fu fatto costruire nel 1659 dal Prete Domenico di fu Luca Ponziani, con rescritto del Granduca Pietro Leopoldo del 26 ottobre 1782 fu approvata la riduzione dell'oratorio Ponziani a chiesa parrocchiale incaricando il Vescovo Vincenti di ottenerne la concessione dalla famiglia Ponziani.
La soluzione di ridurre l’oratorio Ponziani a parrocchia fu provvisoria. Considerando che la capienza dell’oratorio era insufficiente e l'ubicazione troppo distante dal nucleo centrale del nuovo insediamento di Cintolese, fu presa la decisione di costruire una nuova chiesa in una zona più centrale e più comoda per tutta la popolazione, la odierna chiesa di San Leopoldo di Cintolese.
In un recente restauro (di cui l'ultimo più consistente pochi anni fa) durante gli scavi per la ristrutturazione del pavimento è stata rinvenuta la tomba del Prete Ponziani che si era fatto seppellire nella chiesa da lui costruita. Nel 1925 il parroco Don Rinaldi Bellandi con atto del notaio D’Amico comprò l'Oratorio Ponziani con annessa la sacrestia per la somma di lire 100 per conto della chiesa di Cintolese. Da allora l’oratorio Ponziani è proprietà della chiesa parrocchiale di Cintolese a pieno diritto. Oggi l'oratorio Ponziani, completamente rinnovato, è decoroso e accogliente, e serve da tratto di unione fra la chiesa parrocchiale e la zona Sud che si è fatta molto popolata.